- Febbraio 6, 2018
Notizie
Enti locali – Al via la formazione del Celva per avvicinare la Pa ai cittadini
Ventitré incontri formativi che, per tutto il 2018, coinvolgeranno i più di 2mila dipe...Ventitré incontri formativi che, per tutto il 2018, coinvolgeranno i più di 2mila dipendenti degli enti locali valdostani: il catalogo del Servizio associato formazione del Celva è da oggi pubblicato sul sito.
La legge regionale 5 agosto 2014, n. 6 “Nuova disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane” affida infatti al Consorzio l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali relativi alla formazione degli amministratori e del personale degli enti locali. Più in generale, la formazione proposta dal Celva si riferisce al percorso che ogni dipendente degli enti locali compie per svolgere al meglio la propria professione, con l’obiettivo di dare risposte certe e fare fronte alle necessità in continua evoluzione, informative e amministrative, dei cittadini valdostani.
Condiviso con le “comunità professionali”, organi tecnici consultivi composti da membri esperti degli enti, il Piano formativo personale 2018 si suddivide in 6 aree specifiche di competenze, rispettivamente afferenti agli uffici commercio, contabilità e bilancio, demografici, polizia locale, tecnici e tributi.
Con la volontà di ottimizzare i costi e mantenere al tempo stesso la qualità formativa, le docenze sono affidate, per le tematiche prevalentemente teoriche e normative e in stretta collaborazione con il Servizio associato consulenza, al pool di consulenti legali del Celva.
Per quanto invece riguarda l’illustrazione di provvedimenti normativi o di sistemi gestionali, sono invece coinvolti dipendenti dell’Amministrazione regionale o di altri enti pubblici che ne hanno curato l’estensione, quali lo sviluppo della piattaforma regionale PagoPA, le modalità di utilizzo della Stazione unica appaltante (SUA) e il mercato elettronico della Pubblica amministrazione. Docenti esterni con specifiche esperienze e competenze sono invece coinvolti per corsi di carattere pratico e operativo, come ad esempio l’avvocato cassazionista Ernesto Belisario, digital champion ed esperto di diritto delle nuove tecnologie.
Il catalogo prevede, inoltre, la prosecuzione di specifici progetti formativi in materia di anticorruzione e trasparenza e di innovazione tecnologica, messi in campo già nel 2017. La progettazione di alcuni percorsi specialistici completa l’offerta formativa del Celva dedicata al personale per il 2018. Come tutte le attività formative del Consorzio, anche i singoli corsi dedicati al personale saranno sottoposti a una valutazione puntuale da parte dei partecipanti. (com)
Enti locali in formazione con il #CELVA per avvicinare la PA ai cittadini: è online il Piano formativo del personale 2018 https://t.co/iiebUQx2z5 #formazione #entilocali pic.twitter.com/VbOMAeUYF3
— Cpel Celva (@celvavda) 6 febbraio 2018