- Maggio 16, 2023
Amministrative 2023
Elezioni comunali, Matilde Celentano con il 70% dei voti sarà la prima donna sindaco di Latina
Nata a Carbonia il 14 ottobre 1959 arriva in provincia di Latina quando ha 13 anni, è dirigente medico della Asl pontina
Per la prima volta Latina avrà un sindaco donna: è Matilde Celentano, 63 anni medico; sostenuta da cinque liste (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Unione di centro e Rinascimento) Celentano ha ricevuto il 70,69% dei voti contro il 29,32% del suo antagonista, il sindaco uscente Damiano Coletta.
La nuova sindaca pontina è nata a Carbonia il 14 ottobre 1959 da genitori campani – papà – e abruzzesi, la mamma. Arriva in provincia di Latina quando ha 13 anni e vive per tre anni a San Felice Circeo. Poi si trasferisce a Latina, dove frequenta le scuole superiori e consegue la maturità. Nel 1987 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Nel 1991 presso l’Università degli Studi di Milano consegue la Specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione Perfezionamento in Posturologia e Chinesiterapia. Attualmente Celentano è dirigente medico della Asl di Latina. L’ingresso in politica del nuovo sindaco risale a otto anni fa quando fa ha deciso d’impegnarsi per il rinnovo del Consiglio comunale di Latina con Fratelli d’Italia. In municipio ha ricoperto diversi incarichi, essendo componente di diverse commissioni consiliari: Trasparenza, Legalità; Bilancio Finanze, Tributi, Economato, Patrimonio e Società partecipate; Politiche di Welfare e Partecipazione, Pari opportunità; Città Internazionale e Programmazione europea, Politiche giovanili, Università, Innovazione e ricerca.