- Settembre 29, 2014
Notizie
Elezioni Città metropolitane – Pisapia e Merola: “Piena consapevolezza dei cittadini solo con risultati concreti”
“E’ un momento storico molto importante. La Città metropolitana può sicura...“E’ un momento storico molto importante. La Città metropolitana può sicuramente dare risposte più efficienti alle necessità dei cittadini ma, per raggiungere questo obiettivo, sono necessarie risorse (che al momento non ci sono) e chiarezza sulle competenze. Forse, mentre si lavora per i grandi cambiamenti, bisognerà far vedere in tempi ragionevolmente brevi, alcuni, anche se limitati, risultati concreti”. Così il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, sintetizza quali sono i tasselli mancanti della riforma Delrio, che domenica 27 settembre ha mosso i primi passi con l’elezione dei Consigli metropolitani oltre che a Milano, a Bologna, Genova e Firenze.
Per Pisapia, ad oggi, non c’è “la piena consapevolezza” da parte dei cittadini che “ci sarà quando si vedranno i primi risultati concreti”. “E’ da quando è stata approvata la legge Delrio – ricorda il sindaco di Milano – che continuo a dire che, più che organizzare convegni o dibattiti tra esperti o amministratori, è fondamentale confrontarsi col territorio ma, purtroppo sono state poche le occasioni e i momenti di discussione e informazione con i cittadini nei diversi comuni della Città Metropolitana”.
Ricordando poi l’esempio di Barcellona dove “il sindaco Xavier Trias mi ha confermato che solo dopo anni sono riusciti a far comprendere ai cittadini i vantaggi della Città metropolitana”, Pisapia riconosce essere “fisiologico un periodo di rodaggio. Ma con il passare del tempo – e non parlo di mesi – i servizi ai cittadini li immagino senza confini”. Ad esempio? “Una nuova gestione di alcuni servizi come l’integrazione tariffaria, il tema della lotta all’inquinamento, piuttosto che la raccolta differenziata dei rifiuti. Penso poi alla capacità, e necessità, di mettere in rete le iniziative culturali, le bellezze dei territori, i parchi e anche all’offerta sportiva”.
Di una “nuova istituzione che renderà la nostra comunità coesa e più forte e coesa" ne è convinto da parte sua Virginio Merola, sindaco di Bologna che per Anci ha la delega alle Riforme istituzionali e da tempo segue i vari passaggi della riforma Delrio. "Diventeremo – spiega – con gli altri Comuni una città federata, nel caso di Bologna arriveremo a un milione di abitanti. Questo nuovo assetto istituzionale porterà benefici in termini di semplificazione delle regole e riduzione dei tempi della burocrazia”.
Per Merola “la vera sfida è quella di saper dare uniformità e omogeneità (e quindi semplificazione) a tutti quelle attività che possono e devono essere svolte in sede metropolitana, a favore di tutti, e allo stesso tempo rispettare e anzi valorizzare le differenze e il diverso grado di avanzamento dei territori". “Ci troviamo di fronte a una grande occasione – conclude il sindaco di Bologna – per la crescita dei nostri territori”. (ef)