• Luglio 11, 2013
di anci_admin

Notizie

Efficienza energetica – Udine, 250 mila euro di incentivi per 90 opere comunali all’insegna del risparmio

Dagli interventi di introduzione del led nell’illuminazione pubblica alla sostituzione delle c...

Dagli interventi di introduzione del led nell’illuminazione pubblica alla sostituzione delle caldaie nelle strutture comunali, dalla riqualificazione dei serramenti all’installazione di pannelli solari termici. Sono ben 90 le opere realizzate dal Comune di Udine nell’ultimo quinquennio che permetteranno alla stessa amministrazione comunale di ottenere incentivi, attraverso lo strumento dei Titoli di efficienza energetica, per complessivi 250 mila euro. Questa mattina la giunta udinese ha dato mandato agli uffici comunali di avviare l’iter che porterà alla trasformazione degli interventi del Comune finalizzati al risparmio energetico nei cosiddetti “certificati bianchi” o Titoli di efficienza energetica (Tee).
Si tratta di certificati emessi dal Gestore dei servizi energetici (Gse) a fronte di risparmi energetici verificati e certificati attraverso la presentazione di dati e specifici progetti, nella misura di un titolo per ogni Tonnellata di petrolio equivalente (Tep) risparmiata. I Tee vengono poi scambiati su un mercato di settore, una vera e propria borsa del mercato energetico, che interessa tutti i distributori di energia elettrica e di gas, le società di servizi, i produttori, gli impiantisti, le Energy service company, tutti soggetti coinvolti nella compravendita di questi certificati per rispettare gli obiettivi di risparmio energetico stabiliti dalla normativa nazionale. 
“Sono molto lieto sia per le tante opere orientate al risparmio energetico che abbiamo realizzato – sottolinea il sindaco di Udine Furio Honsell –, sia perché Udine è ancora una volta pioniera nel campo dell’efficienza energetica. Un settore che se sostenuto e sviluppato in maniera decisa può creare tanti posti di lavoro”. Gli interventi interessati dall’iniziativa sono 90 e riguardano la sostituzione delle lampade dell’illuminazione pubblica con l’introduzione del led, l’isolamento delle pareti e delle coperture, l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, la sostituzione di vetri semplici con doppi vetri. Gran parte delle opere in questione hanno riguardato le scuole e le palestre, ma ci sono anche impianti sportivi e altre strutture comunali. (gp)