- Marzo 15, 2016
Notizie
Efficientamento energetico – Il decreto del ministero dell’Ambiente su riprogrammazione risorse Fondo Kyoto per edifici scolastici
E’ stato pubblicato sulla G.U. n.89 dell’11 marzo sc...E’ stato pubblicato sulla G.U. n.89 dell’11 marzo scorso il decreto del ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare per la riprogrammazione delle risorse per il Fondo Kyoto per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. Le risorse da riprogrammare ammontano a 247 milioni di euro.
Per presentare le domande di ammissione bisognerà attendere la pubblicazione da parte del Ministero di apposito comunicato sulla gazzetta ufficiale che dovrebbe avvenire nei primi giorni di aprile e di cui sarà data immediata comunicazione ai Comuni. Le nuove domande dovranno pervenire entro 180 giorni a partire dalla comunicazione.
Il Ministero ipotizza, per le prossime richieste, di poter avviare le istruttorie man mano che arrivano le domande, quindi prima della scadenza del termine.
L’ANCI ha richiamato l’attenzione del Ministero dell’Ambiente sul tema delle diagnosi energetiche, in quanto anche in questa versione del provvedimento prerequisito obbligatorio per l’accesso allo strumento. La realizzazione delle diagnosi costituisce un costo per le amministrazioni che, non dotate di competenze interne, sono costrette a ricorrere al mercato. I parametri economici che il mercato oggi fornisce coniugando il criterio qualitativo è più alto del costo metro quadro definito dall’allegato tecnico del "conto termico". Nell’attesa di trovare soluzioni omogenee su scala nazionale, l’ANCI ha messo a disposizione dei Comuni un kit per la diagnosi energetica che può essere utile supporto alle amministrazioni che vogliono autonomamente redigere l’analisi. Il kit è disponibile e scaricabile sul sito dell’ANCI.
Per quanto riguarda invece il precedente bando (comunicato di cui alla G.U. n.145 del 25 giugno 2015) sono pervenute richieste per 191 interventi e per l’effettuazione di 409 diagnosi energetiche per un impegno pari a 102 milioni di euro.
Il Ministero dell’ambiente prevede di concludere l’istruttoria per i 191 interventi entro il prossimo 25 marzo (per questa data tutti riceveranno una PEC dal Ministero e conosceranno la loro situazione). Nel frattempo sono state già state inviate 125 risposte (23 ammissioni piene, 65 con richiesta di chiarimenti con 15 gg di tempo per rispondere, 37 esclusioni).
Le richieste di diagnosi invece sono state, per il momento, tutte accolte con la riserva da parte del Ministero di accertare la completezza della documentazione alla scadenza che sarà indicata dallo stesso Ministero. (com/ef)