• Febbraio 3, 2014
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Educazione alimentare – Al via protocollo d’intesa ANCI-Angem

Lavorare  insieme per far sì che agli studenti delle scuole italiane siano sempre garant...

Lavorare  insieme per far sì che agli studenti delle scuole italiane siano sempre garantite sicurezza alimentare e qualità nutrizionale. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa siglato da ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e Angem, Associazione Nazionale delle Aziende della Ristorazione Collettiva e Servizi Vari e presentato oggi a Roma.
"Una frontiera – commenta Andrea Ballaré, sindaco di Novara e presidente della commissione Attività produttive di ANCI – su cui i Comuni italiani vogliono spendersi con decisione. La salvaguardia e la promozione delle tipicità alimentari si sposano con la tutela della salute dei nostri ragazzi".
Il Protocollo d’intesa, che prevede anche il coinvolgimento dell’Associazione di Res Tipica- ANCI, dell’Alleanza delle Cooperative sociali, della Fondazione Campagna Amica/Coldiretti e di ORiCoN (Osservatorio dedicato alla ristorazione e alla nutrizione creato da Camst, Cir Food, Compass Group Italia, Dussmann Service, Elior, Gruppo Pellegrini, Sodexo), permetterà l’avvio di progetti comuni su: valorizzazione delle produzioni locali; promozione di campagne informative sulla corretta nutrizione, con particolare riferimento a campagne di educazione alimentare nelle scuole e di contrasto agli sprechi alimentari; progetti di inclusione sociale di soggetti svantaggiati; emanazione di linee guida nazionali ai fini dell’affidamento del servizio di ristorazione collettiva.
“La ristorazione collettiva è una realtà a forte impatto sociale, al servizio delle fasce più deboli del Paese. Per le nostre aziende, la sicurezza e la qualità alimentare si identificano non solo in termini di ingredienti usati per la preparazione degli alimenti, ma anche in materia di approvvigionamento, conservazione, preparazione e somministrazione, oltre che igienicità di locali, impianti e attrezzature, professionalità e continua formazione del personale”, ha dichiarato Carlo Scarsciotti, Presidente di Angem. “Molti Comuni hanno delle proprie linee guida per l’affidamento delle mense scolastiche; come spesso accade, ve ne sono di positive e di negative. La collaborazione con ANCI e gli altri partner permetterà la definizione di linee guida nazionali a cui tutti i Comuni potranno attenersi, facendo sì che tutta la filiera possa offrire un servizio migliore a un prezzo competitivo”.