• Febbraio 3, 2016
di anci_admin

Notizie

Edilizia sostenibile – La prima casa a energia zero in Campania sarà costruita a Benevento su suolo università Sannio

Sarà costruita con materiali rispettosi dell'ambiente e capaci di favorire il risparmio energ...

Sarà costruita con materiali rispettosi dell’ambiente e capaci di favorire il risparmio energetico, e avrà sistemi per produrre energia autonomamente: è la casa ad energia quasi zero, nZEB (nearly Zero Energy Building) che sarà costruita a Benevento. Con una superficie di 67 metri quadrati, sarà il primo edificio sperimentale di questo tipo in Campania, e fra i primi in Italia. Sarà costruito sui suoli dell’università del Sannio sotto il coordinamento di Giuseppe Peter Vanoli del Dipartimento di Ingegneria. Il progetto è stato presentato a Napoli presso l’Unione Industriali, durante l’evento organizzato da Distretto Tecnologico per le Costruzioni Sostenibili Stress, università del Sannio e università Federico II. 
Quest’ultima ha curato la progettazione architettonica con il gruppo coordinato da Mario Losasso e Alessandro Claudi de Saint Mihiel. La casa a energia quasi zero avrà le caratteristiche che le nuove abitazioni private in Italia dovranno avere a partire dal 31 dicembre 2020. Inoltre la casa avrà infissi ad alte prestazioni e ricorrerà a fonti rinnovabili (come pannelli fotovoltaici) e a sistemi geotermici per la produzione di energia e per il riscaldamento.
L’edificio sarà anche ‘intelligente’ grazie alla domotica e a internet delle cose che permetteranno ad oggetti ed elettrodomestici di comunicare dati e accedere ad informazioni. Per esempio le porte si apriranno e chiuderanno all’avvicinarsi o allontanarsi delle persone, le luci si accenderanno e spegneranno in modo autonomo e l’impianto di climatizzazione si regolerà da solo in base alle temperature esterne. (com/gp)