- Febbraio 26, 2014
Notizie
Edilizia scolastica – Scuole, ‘allarme rosso’ da associazioni e enti locali: servono risorse per risanare un patrimonio ‘a pezzi’
Per risanare il patrimonio di edilizia scolastica serviranno risorse ingenti, dell'ordine di milia...Per risanare il patrimonio di edilizia scolastica serviranno risorse ingenti, dell’ordine di miliardi di euro: è questo il dato che emerge dai rapporti che associazioni ed enti locali hanno realizzato nel corso degli ultimi mesi sulle scuole italiane che, secondo gli ultimi dati di Cittadinanzattiva, hanno lesioni strutturali in un caso su sette. È quanto riporta un lancio dell’Agenzia Ansa.
Poco meno di un mese fa, sono stati proprio i sindaci a sollecitare di nuovo il governo ad intervenire sull’edilizia straordinaria, una "emergenza nazionale" che, spiegava l’Anci, "non può essere affrontata con finanziamenti altalenanti e comunque, nonostante gli sforzi messi in campo negli ultimi mesi, non commisurati alle effettive necessità".
L’Anci ha parlato di più di "600 milioni di euro da assegnare per programmi attivati da anni che opportunamente sbloccati consentirebbero di intervenire laddove necessario. Mentre il fondo unico nel quale avrebbero dovuto confluire tutte le risorse destinate a finanziare l’edilizia scolastica previsto nel 2013 – conclude l’Associazione – non è ancora stato attivato".
Qualcosa si è già mosso mesi scorsi e lo testimoniano i 450 milioni stanziati dal governo Letta e dal Sistema nazionale delle Anagrafi dell’edilizia scolastica del Miur, che ha ricevuto il via libera in Conferenza Unificata il 6 febbraio. Ma i dati del disastro del patrimonio scolastico sono evidenti e messi nero su bianco da Legambiente: oltre il 60% delle scuole sono state costruite prima del 1974, il 37,6% ha bisogno di interventi di manutenzione urgente, il 38,4% si trova in aree a rischio sismico, il 40% è priva del certificato di agibilità, e il 60% non ha il certificato di prevenzione incendi.
Mentre Cittadinanzattiva ricorda che: una scuola su sette ha lesioni strutturali, in una su cinque ci sono distacchi di intonaco e nel corso dell’ultimo anno scolastico la tragedia è stata sfiorata ben 29 volte a causa di crolli di diversa entità. (gp)