• Settembre 20, 2016
di anci_admin

Notizie

Economia sociale – Cittalia incontra sindaci ed esperti mondiali al GSEF di Montreal

Un’alleanza tra città mondiali attive nella promozione dell’economia sociale come...

Un’alleanza tra città mondiali attive nella promozione dell’economia sociale come strumento di crescita sostenibile è il risultato principale del Forum mondiale di Montreal, che ha visto la partecipazione di oltre 1500 rappresentanti provenienti da 320 città e 62 paesi mondiali. Anci-Cittalia ha preso parte al più importante appuntamento dedicato allo scambio di visioni e strategie messe in campo dai contesti urbani su un’ampia serie di temi legati all’economia sociale, condividendo, tra gli altri, con i sindaci di Seoul, Montreal e Bamako soluzioni e approcci positivi per lo sviluppo di nuove economie locali basate sulla collaborazione, l’uguaglianza e la solidarietà. Oltre cinquanta tra sindaci e assessori di città canadesi e mondiali hanno preso parte alla terza edizione dell’evento che per la prima volta nella sua storia si è trasferito dalla sua sede storica di Seoul per favorire una maggiore partecipazione di città americane ed europee.
Piani integrati come la strategia per l’innovazione sociale di Seoul o interventi di coinvolgimento dei cittadini e collaborazione civica, come l’esperienza di Co-Bologna presentata in uno dei panel del forum globale, rappresentano alcuni degli spunti emersi dal Forum che ha promosso la creazione di Cities, centro di ricerca e di expertise permanente che punta a favorire la condivisione di conoscenze tra funzionari e amministratori locali attivi nei diversi settori dell’economia sociale.
Città come New York, Parigi, Goteborg, Barcellona, Addis Abeba e Yaoundè hanno condiviso nella tre giorni di evento possibili soluzioni emerse dalla collaborazione tra amministrazioni e comunità locali per sviluppare al meglio l’enorme potenziale sociale e culturale delle economie locali, al fine di contrastare ogni forma di diseguaglianza. Tali temi sono stati inoltre rilanciati dal documento finale della conferenza, che ha riaffermato la necessità di promuovere a livello locale dei modelli economici che puntano a realizzare una migliore qualità della vita delle comunità più che alla massimizzazione dei profitti, puntando su forme di sviluppo partecipato e la realizzazione di partenariati pubblico-privati.
In vista della prossima edizione del Forum mondiale, prevista per il 2018 a Bilbao, Anci-Cittalia intende proseguire il dialogo con le tante realtà dell’economia sociale nazionali e globali, oltre che con le amministrazioni locali coinvolte in un confronto permanente sulle migliori strategie di promozione dell’economia solidale e cooperativa.
Rilanciare le città come principale terreno di sperimentazione di soluzioni innovative contro la crisi a partire dalla dimensione sociale è stato il tema di fondo di plenarie e atelier tematici che hanno rimarcato l’impegno di esperti, funzionari e amministratori locali di tutto il mondo verso modelli economici capaci di realizzare vera inclusione sul piano locale, assicurare una gestione positiva dei flussi migratori e al contempo ridurre i divari tra le fasce sociali. (com/ef)