- Ottobre 23, 2014
Notizie
Eccidio Stazzema – Il sindaco: “Sentenza Consulta da speranza per futuro di giustizia”
“Ripetiamo da anni che nel caso di stragi come quella di Sant’Anna di Stazzema si parla ...“Ripetiamo da anni che nel caso di stragi come quella di Sant’Anna di Stazzema si parla di crimini contro l’umanità che non vanno in prescrizione e per lo stesso principio per cui è importante ancora oggi ricercare la giustizia, chiedendo la condanna per coloro che si sono macchiati di questo orrendo crimine, allo stesso modo è necessario che le vittime possano chiedere i risarcimenti”. Lo ha detto il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, nella cui frazione di Sant’Anna avvenne una delle più feroci stragi di civili da parte dei nazisti, commenta positivamente la decisione della Corte costituzionale che ha dichiarato incostituzionali le norme che impediscono di agire in giudizio contro la Germania e quindi, per le vittime italiane del nazismo, di ottenere i risarcimenti. Il principio dell’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile degli altri Stati non opera per crimini di guerra e contro l’umanità, ha stabilito la Consulta.
"La sentenza della Consulta – ha aggiunto il sindaco di Stazzema – ci dà una speranza che in futuro ci sia una Europa della giustizia che si aggiunga a quella della politica e dell’economia.
Oggi, a quasi dieci anni dalla condanna di dieci SS per la strage di Sant’Anna di Stazzema da parte del Tribunale Militare della Spezia siamo costretti a sostenere l’azione di uno dei superstiti presso la Corte di Amburgo chiedendo che si proceda contro l’ultima SS ancora in grado di sostenere il processo”. (com/fdm)