• Gennaio 24, 2019
di Emiliano Falconio

Ambiente

Due corsi di formazione per i Contratti di Fiume, a Roma 26-28 febbraio e Campobasso 12-14 marzo

Il Corso si articola in tre giornate e prevederà un’alternanza di lezioni frontali e laboratori di learning by doing, coinvolgendo i partecipanti in momenti di analisi e confronto su tematiche e casi specifici che riguardano il territorio
Due corsi di formazione per i Contratti di Fiume, a Roma 26-28 febbraio e Campobasso 12-14 marzo

Sempre più spesso i Comuni, insieme ad amministrazioni regionali, enti Parco ed agenzie regionali sono coinvolti nei processi dei Contratti di Fiume (CdF), rivestendo ruoli importanti all’interno di questi strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale.
Per facilitare e rendere più efficace la partecipazione dei Comuni a questi nuovi strumenti di governance, l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume, istituito presso il ministero dell’Ambiente, organizza, in collaborazione con Sogesid e con le Regioni Lazio e Molise, due edizioni del corso di formazione di base sui CdF che si terranno a Roma dal 26 al 28 febbraio e a Campobasso dal 12 al 14 marzo 2019.
Il Corso si articola in tre giornate e prevedrà un’alternanza di lezioni frontali e laboratori di learning by doing, coinvolgendo i partecipanti in momenti di analisi e confronto su tematiche e casi specifici che riguardano il territorio, con l’obiettivo di garantire diffusione ed omogeneità di conoscenze, strumenti e competenze di base per la gestione dei CdF.
I temi che verranno affrontati nel corso riguardano la diagnostica partecipativa, la previsione di scenari strategici e l’elaborazione di programmi d’azione, al fine di fornire le competenze fondamentali per l’utilizzo dei CdF quali strumenti di programmazione strategica negoziata, in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente in materia ambientale (art. 68 bis, decreto legislativo 152/06).
Per maggiori informazioni o per richiedere di partecipare ad uno dei corsi è necessario contattare l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume mandando una mail a Giulio Conte g.conte@creiamopa.sogesid.it
L’iniziativa rientra nelle attività della Linea di intervento “L6 – WP2 Gestione integrata e partecipata dei bacini/ sottobacini idrografici” di cui al progetto CReIAMO PA – Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e teso a migliorare la qualità e l’efficacia nell’attuazione delle politiche ambientali ai vari livelli di management.


Leave a Reply