- Ottobre 15, 2021
Anci Emilia-Romagna
Donazione di organi, tessuti e cellule: una scelta in comune
Dedicato al personale degli uffici anagrafe dei Comuni, il webinar ha inteso fornire informazioni e strumenti adeguati agli operatori sulla procedura per la dichiarazione della volontà in merito alla donazione di organi e tessuti che spetta a tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d’identità
Si è svolto stamattina il webinar dedicato al personale degli uffici anagrafe dei Comuni “Donazione di organi, tessuti e cellule: una scelta in comune”, progettato da ANCI Emilia-Romagna in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Centro Riferimento Trapianti Regione Emilia-Romagna.
Gli uffici anagrafe costituiscono punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti : a tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, è offerta una modalità con la quale esercitare il diritto di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione.
Obiettivo dei webinar era fornire informazioni e strumenti adeguati agli operatori sulla procedura per la dichiarazione della volontà come previsto dall’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
Il percorso di formazione è una delle attività – insieme alla campagna informativa partita ad aprile e promossa insieme alla Regione – previste dall’ accordo siglato a primavera 2021 tra ANCI ER e il Centro regionale Trapianti, finalizzato a promuovere nel territorio regionale una corretta informazione sulle attività di donazione e prelievo di organi, tessuti e cellule.
Al corso hanno partecipato circa 60 operatori ed è intervenuta come relatore la dott.ssa Gabriela Sangiorgi , direttrice del Centro Riferimento Trapianti regionale. Tra gli argomenti toccati: il processo che porta alla donazione, la legislazione , le procedure degli uffici anagrafe, i dati relativi alle donazioni e alle dichiarazioni di volontà in ER, casi e situazioni concrete. Numerosissime le domande da parte dei partecipanti.
Nei mesi scorsi ANCI Emilia-Romagna ha supportato la mappatura dell’andamento delle dichiarazioni di volontà nei Comuni emiliano-romagnoli. Dai dati raccolti, la nostra regione risulta insieme all’Umbria la più virtuosa in Italia, con il 74,2% di consensi raccolti tra le dichiarazioni espresse, mentre in generale rimane circa il 50% di persone che non si esprime , lasciando la decisione post-mortem alla famiglia.