- Dicembre 20, 2013
Notizie
Dl Imu/Bankitalia – Mibac e MInambiente possono individuare con gli enti locali i beni da non dismettere
Nell’ambito delle disposizione di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, previste ...Nell’ambito delle disposizione di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, previste dal dl Imu-Bankitalia, i ministeri dell’Ambiente e dei Beni culturali possono individuare, di concerto con gli enti locali, delle aree e dei beni da lasciare di proprietà dello Stato per vincoli paesaggistici e culturali "ed avviare procedimenti di tutela e valorizzazione ai sensi delle disposizioni contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio".
Lo prevede un emendamento di Sel al dl Imu-Bankitalia approvato nella commissione Finanze del Senato che giovedì scorso ha licenziato il testo. L’emendamento prevede che "il ministro per i Beni e attività culturali e turismo e il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
provvedono a comunicare al ministro dell’Economia e delle finanze e all’Agenzia del demanio l’avvio dei procedimenti.
Entro e non oltre due mesi dal ricevimento della suddetta comunicazione l’Agenzia del demanio procede conseguentemente alla sospensione e all’annullamento di eventuali procedure dì dismissione o conferimento a società di gestione dei beni da sottoporre a tutela".
Si stabilisce anche che "nel caso di aree dì rilevante interesse ambientale, il cui territorio sia costituito esclusivamente da beni immobili di proprietà dello Stato, il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare può conferirne la gestione ad una fondazione di diritto pubblico, partecipata dalla regione e dai comuni competenti, dotata di autonomia amministrativa e gestionale". (com/gp)