• Novembre 6, 2015
di anci_admin

Notizie

Dissesto idrogeologico – Domani 7 novembre convegno ad Ancona organizzato da Anci Marche

“Piano degli interventi per il contrasto del dissesto idrogeologico”. E’ questo il...

“Piano degli interventi per il contrasto del dissesto idrogeologico”. E’ questo il titolo del convegno che si svolgerà domani 7 novembre ad Ancona, presso l’Istituto Stella Maris in località Torrette di Ancona.
“Tenendo presenti le richieste dei Comuni, specie di quelli colpiti da calamità idrogeologiche – si legge in una nota – Anci Marche, con l’apporto dell’ufficio Protezione civile dell’Anci nazionale, il Dipartimento di Protezione civile della Presidenza del Consigli dei Ministri e quello della Regione Marche ha deciso di organizzare un momento di approfondimento con esperti di rilievo nazionale con un convegno dal titolo”.
Il programma prevede, oltre ai saluti istituzionali del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, del prefetto Cannizzaro e del cardinale Edoardo Menichelli, anche l’intervento del governatore delle Marche Luca Ceriscioli e del Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi.
Relazioneranno anche Mauro Grassi, direttore dell’Unità di Missione di Palazzo Chigi “Italia Sicura” e Fabrizio Curcio, capo del dipartimento della protezione Civile.
Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche, presenta così la giornata di lavori: “Il tema è stato spesso al centro del confronto tra i membri del consiglio direttivo di Anci Marche e l’idea di organizzare un evento di rilievo nazionale con esperti nazionali e con coloro che hanno responsabilità in materia di protezione civile ci è sembrato un’opportunità importante per tenere sempre desta l’attenzione. Periodicamente purtroppo, il nostro territorio e non solo, abbiamo visto recentemente la Calabria, Messina e il Sannio, sono colpiti da eventi calamitosi straordinari che mettono in ginocchio il sistema economico  locale e colpiscono duramente le famiglie. Occorre ragionare sul dissesto idrogeologico ed agire in tempi brevissimi mettendo in atto misure adeguate per prevenire, e se possibile evitare, altre tragedie. (com/ef)