- Novembre 21, 2025
Ambiente
Dissesto idrogeologico, a Fuori dal Comune il punto con sindaci, esperti e voci dal territorio
Due temi cruciali per il futuro del Paese: il dissesto idrogeologico e il consumo del suolo tra fragilità e prevenzione. Se ne parla a ‘Fuori dal Comune’, il programma realizzato da Rai GR Parlamento in collaborazione con l’Anci, in onda domani 22 novembre dalle 11 alle 11:45 sulle frequenze di Rai play sound
Due temi cruciali per il futuro del Paese: il dissesto idrogeologico e il consumo del suolo tra fragilità e prevenzione. Una riflessione approfondita che unisce analisi tecniche, esperienze dei territori e memoria delle grandi calamità che hanno segnato l’Italia. Saranno questi i temi al centro di ‘Fuori dal Comune’, il programma realizzato da Rai GR Parlamento in collaborazione con l’Anci, in onda domani 22 novembre dalle 11 alle 11:45 sulle frequenze di Rai play sound.
La puntata, condotta in diretta dal condirettore di Radio Uno Rai Stefano Mensurati, si aprirà con la consueta analisi degli ospiti fissi. Antonio Ragonesi, capo area Protezione civile, cura del territorio e sicurezza urbana dell’ANCI, offrirà una panoramica sulla filiera istituzionale che regola gli interventi e le responsabilità in materia di protezione civile e gestione del territorio. Insieme a lui Erasmo D’Angelis, giornalista e divulgatore ambientale che approfondirà il quadro nazionale delle criticità e delle possibili soluzioni.
Spazio poi alle finestre dai Comuni, con il racconto diretto delle amministrazioni impegnate nella prevenzione e nella gestione del rischio. Massimo Isola, sindaco di Faenza (RA), testimonierà l’esperienza della città dopo l’alluvione del 2024 e illustrerà i progetti recentemente approvati, tra cui un’importante area di regimazione idraulica dal costo previsto di 7 milioni di euro e le nuove casse di espansione sui fiumi Lamone e Marzeno.
Viviana Fusaro, sindaco di Feltre (BL), presenterà invece la buona pratica del Comune nella manutenzione della rete di briglie per il contenimento dei massi instabili e delle tante azioni che il comune del bellunese mette in campo per la prevenzione e la tutela del territorio.
In puntata anche una finestra sul territorio, dedicata al racconto delle emergenze che hanno colpito l’Italia in tempi recenti e nel passato. A parlarne saranno Valerio Baroncini, vicedirettore del Resto del Carlino, che ricorderà le alluvioni in Emilia-Romagna del 2023 e di Senigallia del 2022, e Andrea Petrioli, autore insieme al fratello Fabrizio del volume “1966, Firenze al tempo dell’alluvione” (Sarnus Editore), che riporterà l’attenzione sulla catastrofe che 59 anni fa sconvolse il capoluogo toscano.