• Dicembre 2, 2015
di anci_admin

Notizie

Discriminazione – #alpostogiusto, le iniziative nei Comuni in ricordo di Rosa Parks/3

Il Comune di Bari in collaborazione con il Cara, l'associazione Mama Africa e l'Istituto Tecnico Eco...

Il Comune di Bari in collaborazione con il Cara, l’associazione Mama Africa e l’Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico "D. Romanazzi", nell’ambito del progetto Essere Comunità, interpreta l’iniziativa #alpostogiusto organizzando, ieri oggi e domani, su un autobus una sorta di ‘lezione di vita’.  A partire dalle ore 10.00, tre migranti racconteranno ai ragazzi delle scuole la loro storia, il loro viaggio fino al nostro paese e perché hanno dovuto abbandonare la loro casa.  Lo faranno seduti, come Rosa Parks, in quel lontano e fondamentale 1 dicembre 1955.
Catania organizzerà la sua iniziativa per ricordare Rosa Parks domenica 6 dicembre presso il Lungomare. Charlenee Tata Lasm, una lettrice di origini ivoriane, racconterà l’episodio e alcuni cenni biografici della vita di questa grande donna. Il prof. Dario Stazzone, ricercatore in Italianistica,  presso l’Università di Catania , inquadrerà l’episodio nel relativo periodo storico. 
L’niziativa è organizzata dall’Assessorato ai Saperi e Bellezza condivisa del Comune di Catania, in collaborazione con L’Autobooks, una Biblioteca itinerante, realizzata su un vecchio autobus di linea dell’Azienda Municipale Trasporti, ormai non più circolante per le linee urbane.  Il bus, svuotato dei sedili e riempito di scaffali per i libri, impianto audio e illuminazione adatta , è così divenuto  una biblioteca  mobile, ove è possibile entrare in contatto con il mondo della lettura , assistere a reading letterari, dibattiti, incontri con scrittori e presentazione di libri.
L’Autobooks, è sempre presente in città, nelle piazze, nei quartieri periferici e disagiati, con l’unico scopo di promuovere l’interesse alla lettura; scambiare libri o leggere in compagnia produce ottimi risultati di confronto e di crescita di senso critico.
A Matera, l’1, il 2 e 4 dicembre, all’interno dello scuolabus un giovane scrittore  senegalese parlera’ di discriminazioni ai bambini, parlando anche della sua esperienza personale. A Napoli per l’occasione uscirà dai depositi ANM il restaurato Filobus storico che diventerà stage per narrare, attualizzandola, la storia di Rosa Parks, con l’intervento artistico a cura de La Bazzarra della compagnia teatral-musicale “A Sud Secondo Movimento” con artisti immigrati che vivono a Napoli provenienti da Africa, Argentina, Romania, Tunisia, SriLanka e attori campani. Tra letture e musica si racconterà al pubblico, auspicabilmente delle scuole e giovani, il gesto rivoluzionario di Rosa Parks. Inoltre, per tutta la settimana inoltre, dall’1 al 6 dicembre, alcuni autobus di linea allocheranno negli spazi abitualmente riservati alle pubblicità commerciali, sul retro e sui laterali dei mezzi i cartelloni della campagna. . A corredo in i  tutti i dispaly (paline elettroniche) alle fermate degli autobus riporteranno la scritta ‘Rosa Parks’. Sui siti istituzionali e sui social sarà veicolata la locandina dell’iniziativa realizzata dal Ministero e nei videowall distribuiti su tutto il percorso Metro Linea 1 e 6 e funicolari sarà trasmesto uno spot/locandin.
Infine a Lanusei ieri e domani 3 dicembre iniziative su chi era, cosa rappresentava e cosa rappresenta oggi Rose Parks; e i diritti dell’uomo e i diritti dei Bambini (Costituzione artt. 3 e 8; Carta dei Diritti Umani artt. 1-5, 14, 18, 19, 26; Convenzione di Ginevra). (com/fdm)