• Dicembre 2, 2015
di anci_admin

Notizie

Discriminazione – #alpostogiusto, le iniziative nei Comuni in ricordo di Rosa Parks/1

#alpostogiusto è il nome della campagna promossa dal Mibact, in collaborazione con Miur, Unar...

#alpostogiusto è il nome della campagna promossa dal Mibact, in collaborazione con Miur, Unar e Anci, con la quale l’Italia ricorda i 60 anni dal “no” di Rosa Parks su di un autobus dell’Alabama, quel fermo diniego a cedere il posto a sedere riservato ai bianchi che il 1 dicembre del 1955 cambiò per sempre la storia dei diritti civili. In molte città italiane verranno realizzate iniziative tra martedì 1 e domenica 6 dicembre.
L’iniziativa ruota intorno al tema dell’autobus. Le città saranno attraversate da autobus e tram dedicati che sul display avranno ben visibile la scritta ‘60 Rosa Parks’. Alcuni di questi ospiteranno al loro interno artisti, attori, scrittori stranieri, migranti di prima o di seconda generazione che parleranno di discriminazione e racconteranno ai passeggeri la figura di Rosa Parks. Passeggeri spesso particolari visto che la campagna è rivolta anche agli studenti. In altri casi saranno autobus e tram di linea ad ospitare il materiale comunicativo che illustra la campagna.
Oltre alle iniziative che avranno come ‘palco centrale’ l’autobus se ne svolgeranno altre in biblioteche e altri luoghi pubblici.
A Torino, ieri un bus dedicato del Gruppo Torinese Trasporti percorre la linea del tram storico 7.  A bordo, lettura di racconti tratti dalle antologie del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, dedicato alle donne straniere residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo, vogliono approfondire il rapporto fra identità e radici; mentre a Savona il bus è diventato palcoscenico di performance teatrali ad hoc.
A Milano l’autobus percorrerà il centro storico domani 3 dicembre e nel tragitto si alterneranno artisti con performance e un collage di testimonianza; Genova intitolerà una piazza nel Quartiere di Voltri. Infine a Trento il messaggio “Al posto giusto” occuperà, fino al 6 dicembre, ben 470 pensiline del trasporto pubblico cittadino e 110 autobus di linea. (com/fdm)