• Novembre 13, 2025
di Maria Teresa Pellicori

#Anci2025

Diritto all’abitare, dovere di rigenerare. Le voci di Edison Next e A2a

Sono intervenuti Raffaele Bonardi Edison Next e Roberto Tasca A2a. Rileggi gli interventi delle aziende nei panel Innovazione della PA e le voci di Snam, Uber, Gruppo FS, Amazon Italia, Safety 21, Fastweb+Vodafone e Almaviva nel panel infrastrutture: connessioni per le città e i territori
Diritto all’abitare, dovere di rigenerare. Le voci di Edison Next e A2a
Raffaele Bonardi, Direttore Business to government di Edison Next ha affrontato il tema dell’amministrazione scolastica in Italia, per Edison Next fondamentale. “I dati che abbiamo forniscono un quadro di riferimento che non possiamo ignorare: oltre il 75 per cento delle scuole costruite prima degli anni Ottanta, il 64 per cento senza una mensa, il 73 per cento senza aule tecniche e poche palestre vere. La situazione energetica è drammatica: solo il 7 per cento degli edifici sono riqualificati dal punto di vista energetico. Noi abbiamo pensato di completare le riqualificazioni e pensare ad un edificio scolastico del futuro che funzioni tutto il giorno. In un corretto rapporto pubblico privato. Siamo impegnati sulle scuole di primo grado con 13 miliardi di euro, di cui il 50 per cento di contributo privato, per ricostruire edifici utili e utilizzabili per intero come hub di riferimento per tutta la comunità locale”.
Roberto Tasca, Presidente A2A, ha portato sul palco della plenaria il tema della transizione energetica. “Come sapete – ha detto – siamo partner già di molte amministrazioni locali per promuovere la transizione ecologica e la decarbonizzazione e sostenibilità e lavoriamo con i Comuni anche sulla complessità delle procedure che spesso sono il problema dei nostri Sindaci ed amministratori locali. Elemento sostanziale è lo sviluppo delle reti. E delle reti in città perché in città abiteranno sempre più cittadini nel tempo che verrà: il che significa servizi, reti, connessioni. Pensiamoci sin da ora”.