- Ottobre 18, 2024
Istruzione
“Diritti ad ostacoli”, Scavuzzo: “Comuni impegnati per inclusione scolastica ma aumentare risorse”
La vicesindaca è intervenuta al convegno in cui è stato presentato il rapporto sui diritti delle persone con disabilità
“I Comuni si impegnano per garantire il diritto allo studio e la piena inclusione scolastica per tutti i bambini e le bambine con disabilità, lavorando anche per migliorare la qualità degli ambienti educativi, aggiornare in modo continuo la formazione degli educatori e rafforzare l’impegno di tutta la comunità educante per rendere inclusivi i contesti scolastici ed educativi”. Lo ha sottolineato la vicesindaca e assessora all’istruzione del Comune di Milano Anna Scavuzzo intervento al convegno “Diritti ad ostacoli. Presentazione primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità” che si è svolto questa mattina presso l’Università degli studi di Milano.
“Fornire assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni e le alunne con disabilità – ha proseguito – è un compito assegnato ai Comuni, anche se le risorse allocate dallo Stato non riescono a coprire la spesa, che è in costante aumento così come il numero delle certificazioni. Il fondo unico inclusione del Ministero della Disabilità per il potenziamento dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione – ha concluso Scavuzzo – deve aumentare e così gli stanziamenti ai Comuni per valorizzare gli sforzi profusi e per far sì che il limite delle risorse disponibili sia adeguato alle richieste, cercando di uniformare le risposte nelle diverse aree del Paese ed evitare che differenti risposte territoriali siano causa di disuguaglianze”.