- Febbraio 23, 2017
Notizie
Didacta Italia 2017 – Giachi: “Il nostro Paese un buon esempio nel mondo del sistema di educazione e di istruzione”
“Il nostro Paese può vantare una grande scuola e una grande tradizione che ha costruito...“Il nostro Paese può vantare una grande scuola e una grande tradizione che ha costruito e formato intelligenze in luoghi straordinari ma non sempre ideati come luoghi di apprendimento e formazione. Attraverso Didacta il percorso per costruire un ambiente adatto alla conoscenza diventa concretezza, la Fiera incarna il passaggio dalla fase dell’elaborazione a quello dell’azione, per costruire insieme un luogo di apprendimento ideale affinché l’intelligenza formativa e l’intelligenza da formare trovino il terreno più fertile”.
Così la presidente della Commissione Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica Anci e vicesindaca di Firenze, Cristina Giachi parlando a margine della conferenza stampa che si è tenuta oggi al Miur alla presenza della ministra Valeria Fedeli, per il lancio di Didacta Italia 2017, la più grande Fiera del mondo sull’educazione e sulla formazione.
Didacta International, che per circa trent’anni si è tenuta in Germania, quest’anno ha deciso di lanciare una nuova edizione in un paese straniero, e ha scelto Firenze come sede della prima fiera italiana Didacta. “Una grande opportunità e un motivo di orgoglio per la mia città e per il nostro Paese – commenta Giachi – la Fiera sarà una occasione di incontro e di scambio tra tutte le categorie del mondo della scuola, dirigenti scolastici, docenti universitari e insegnanti che dal 27 al 29 settembre si daranno appuntamento a Firenze presso la Fortezza da Basso”.
Nella prima edizione italiana non mancheranno grandi numeri: un fitto programma di seminari, workshop e oltre 80 eventi formativi tenuti da esperti italiani e stranieri focalizzati sulle tematiche dell’innovazione e dell’alternanza scuola-lavoro.
“La ministra Fedeli ha colto la sfida e ha interpretato il ruolo che il nostro Paese può avere, perché il settore italiano della scuola e della formazione è tornato ad essere un’opportunità, e l’Anci – precisa – vorrà essere uno tra gli attori del processo per rivalutare e rafforzare la qualità dell’istruzione.
Le tre giornate italiane – annuncia la Vicesindaca di Firenze – saranno l’occasione per ribadire l’importante e strategico ruolo della scuola per la crescita del Paese, e per sostenere quel processo di innovazione che dovrà coinvolgere la scuola attraverso nuove e più sofisticate dotazioni tecnologiche. Firenze – conclude Giachi – diventerà protagonista di nuovi modelli educativi, e l’Italia diventerà un buon esempio nel mondo del sistema di educazione e di istruzione”. (com)