• Marzo 25, 2021
di Redazione Anci

Edilizia scolastica

Definiti i termini per l’invio proposte su manutenzione straordinaria e efficientamento energetico

Le  proposte  dovranno pervenire,  attraverso l’apposito applicativo del Ministero  dell’Istruzione, attivo a  partire dalle ore 10.00 del giorno 30 marzo 2021,  entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 30 aprile 2021
Definiti i termini per l’invio proposte su manutenzione straordinaria e efficientamento energetico

Si informa che  il  Ministero dell’Istruzione  con nota del 22 marzo ,  ha indicato i termini per l’invio delle  proposte  degli interventi di manutenzione straordinaria,  efficientamento  energetico ma  anche  di nuova  costruzione,  messa in  sicurezza e cablaggio  degli  edifici  scolastici  di  competenza  delle Città metropolitane e  Provincie.
Le  proposte  dovranno pervenire,  attraverso l’apposito applicativo del Ministero  dell’Istruzione,   attivo a  partire dalle ore 10.00 del giorno 30 marzo 2021,  entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 30 aprile 2021.
Lo scorso  10 marzo è  stato infatti   firmato dal Ministro, Patrizio Bianchi,  il   Decreto Ministeriale n. 62 , attualmente in corso di registrazione presso gli organi di controllo, con il quale sono  state  ripartite  le risorse pari a euro 1.125.000.000, sulla base degli stessi criteri stabiliti dal DPCM 7 luglio 2020, ossia il numero degli studenti e il  numero degli edifici scolastici. Gli importi spettanti a ciascuna Provincia, Città metropolitana ed ente di decentramento regionale sono indicati nell’allegato prospetto .
Si informa inoltre che il 31 marzo p.v si terrà un webinar organizzato  da ANCI  ed  UPI   con il Ministero dell’Istruzione per dare maggiori informazioni, che  si  svolgerà  secondo il seguente calendario:

  • mercoledì 31 marzo ore 11-13 per Città metropolitane e provincie di Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria,  Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia
  • mercoledì 31 marzo ore 15-17 per  Città metropolitane e Provincie di Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Seguirà nei prossimi giorni la comunicazione sulle modalità di partecipazione.