• Settembre 20, 2022
di Redazione Anci

Cultura

Dall’archivio digitale all’europrogettazione, i corsi online della Scuola beni e attività culturali

Disponibili, per la libera fruizione, tre corsi multimediali sui temi cruciali per quanti, negli Enti locali e nelle amministrazioni comunali, lavorano nel settore cultura. Su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Dall’archivio digitale all’europrogettazione, i corsi online della Scuola beni e attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, istituto internazionale per la formazione la ricerca e gli studi avanzati sui temi del patrimonio culturale, opera per la crescita delle competenze di tutti i professionisti del settore, sia operanti nel settore pubblico che in quello privato. In quest’ ottica di qualificazione dell’intero sistema culturale, sulla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it, la Fondazione propone un’ampia e diversificata offerta formativa.
In particolare tre corsi multimediali trattano temi la cui conoscenza, oggi, è imprescindibile per chi opera nel “sistema cultura”, con contenuti che intersecano l’interesse di diverse professionalità del settore, anche di quanti lavorano negli Enti locali e nelle amministrazioni comunali: la gestione dell’archivio digitale e dei documenti informatici, l’europrogettazione, la produzione e l’uso di statistiche culturali.

Cosa è un corso multimediale
Un corso multimediale è una risorsa formativa digitale erogata tramite una piattaforma di e-learning.
Integra elementi di testo, grafici, audio, video, momenti interattivi, che, combinati tra loro, hanno l’obiettivo di massimizzare l’efficacia formativa in favore del discente.
Un corso multimediale, per sua natura, non è esaustivo ma può e deve stimolare curiosità, aprire nuovi spazi, allargare le maglie della conoscenza.

 L’archivio al centro della transizione al digitale
cura di Maria Guercio e di Stefano Pigliapoco

È un corso multimediale in grado di accompagnare professionisti, operatori e studenti del patrimonio culturale negli appuntamenti quotidiani con la transizione al digitale. Articolato in sei moduli didattici, con focus specifici su temi fondamentali e di interesse comune per chi opera negli enti pubblici e privati, questa risorsa formativa offre la possibilità di apprendere quali sono gli strumenti per la gestione dell’archivio digitale e dei documenti informatici, come utilizzare correttamente la firma digitale e la posta certificata, quali le regole, gli standard e i metodi di archiviazione e conservazione digitale.

Durata: 240 minuti

Accedi al corso
Approfondisci qui

Progettare con l’Europa. Istruzioni per l’uso.
a cura di Cristina Da Milano, da un progetto di Germana Di Falco

La progettazione europea rappresenta una grande opportunità non solo in termini di sostegno economico allo sviluppo di progetti ma anche in un’ottica di internazionalizzazione dei soggetti che vi si avvicinano, con il fine ultimo di rafforzare una cittadinanza europea sempre più coesa e aperta a scambi e a nuove conoscenze.
Il corso, della durata di due ore, avvicina i professionisti che operano nel settore culturale alla visione politica da cui i finanziamenti europei sono nati e agli strumenti pratici, in particolare i bandi, che permettono di accedervi.   Nell’arco di quattro moduli tematici, il corso offre un quadro di insieme politiche, fondi e programmi, del settennato 2021-2027 e guida ad approcci ai metodi e alle tecniche per l’ideazione e lo sviluppo di un progetto finanziabile e sostenibile.

Durata: 120 minuti

Accedi al corso
Approfondisci qui

 Statistiche per la cultura
a cura di Annalisa Cicerchia

 Nel settore culturale si sta affermando in maniera crescente il bisogno di utilizzare dati e statistiche.  Gli operatori dei beni e delle attività culturali, in larga parte persone che hanno alle spalle un percorso di studi umanistici, manifestano talvolta estraneità o difficoltà a utilizzare gli strumenti quantitativi dell’analisi e della conoscenza.
Di prossima pubblicazione, questo corso di facile impostazione, per imparare ad approfittare della potenzialità di questi strumenti e sapersi orientare, quando è necessario scegliere, per esempio, tra dati di buona e di cattiva qualità.

Durata: 140 minuti

Accedi al corso
Approfondisci qui