- Aprile 6, 2019
Cultura
Dalla Magna Grecia la ‘Carta di Agrigento’. Ecco le proposte per una nuova agenda europea
Da Agrigento, amministratori locali e addetti al settore hanno messo a punto una prima serie di punti programmatici di quella che sarà la Carta di Agrigento. Il documento 'aperto' raccoglierà ora le idee e le proposte di tutti gli amministratori locali. Guarda il videoracconto della due giorni
AGRIGENTO – Il percorso verso una nuova agenda europea per la Cultura è partito. Da Agrigento, tra i più illustri e conosciuti siti archeologici della Magna Grecia, amministratori e addetti al settore hanno messo a punto una prima serie di punti programmatici di quella che sarà la Carta di Agrigento (la cronaca della prima giornata). Il calcio d’inizio è stato dato questa mattina con la firma del documento da parte del vicepresidente del Comitato delle Regioni e presidente del Consiglio nazionale Anci, Enzo Bianco e del sindaco di Agrigento, Lillo Firetto. Adesso la palla passa ai sindaci e ai delegati italiani al Comitato delle Regioni, che arricchiranno la Carta con proposte e idee per poi portarla all’attenzione delle istituzioni europee.

“La Carta di Agrigento – ha spiegato da parte sua il sindaco di Agrigento Lillo Firetto – è un canovaccio che stabilisce direttrici attraverso le quali le città
creano leva culturale e creano sviluppo oltre che coesione territoriale. Sarà un punto di partenza che nasce non più da enti sovrapposti ma che nasce proprio dalle città”. Presente alla due giorni siciliana anche il direttore generale dell’Agenzia per la Coesione territoriale, Antonio Caponetto. “La cultura – ha detto – è stata identificata come uno dei quattro temi “unificanti” nella discussione in vista della preparazione dell’accordo di parterariato tra Italia e Commissione Europea per il ciclo di programmazione 2021-2027. Sarà quindi – ha aggiunto Caponetto – uno degli obiettivi sfidanti su cui investire le risorse della coesione. Cultura e patrimonio culturale costituiscono un’asset nazionale e gli investimenti su questo settore devono servire a promuovere lo sviluppo dei territori, incentivando l’industria culturale e il legame con il turismo”.

Guarda il videoracconto della due giorni