• Ottobre 16, 2025
di Redazione Anci

Accoglienza

“Da innovazione a sistema: i Comuni LGNET verso la sostenibilità del welfare locale”

L’obiettivo è trasformare le pratiche sperimentali di inclusione e accoglienza in modelli stabili di welfare territoriale
“Da innovazione a sistema: i Comuni LGNET verso la sostenibilità del welfare locale”

Giovedì 13 novembre si terrà l’incontro “Da innovazione a sistema. I Comuni LGNET verso la sostenibilità del welfare locale”, promosso nell’ambito della 42ª Assemblea nazionale di Anci a Bologna.
L’appuntamento riunisce amministratori, esperti e rappresentanti istituzionali per raccontare come il progetto LGNET, avviato nel 2020, sia divenuto oggi una rete consolidata di collaborazione tra il Ministero dell’Interno, Anci/Cittalia e 21 grandi Comuni italiani. L’obiettivo è trasformare le pratiche sperimentali di inclusione e accoglienza in modelli stabili di welfare territoriale, capaci di unire politiche sociali, governance multilivello e partenariati locali. A moderare l’incontro sarà la giornalista Eva Giovannini. Dopo i saluti introduttivi di Roberta Lulli (Ministero dell’Interno) e Camilla Orlandi (Anci), la parola passerà ai sindaci e assessori dei Comuni partner di LGNET3, che presenteranno i loro “cantieri locali” per la sostenibilità dei percorsi di integrazione.
Chiuderanno i lavori Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo e delegato Anci per le politiche migratorie, ed Eleonora Corsaro, viceprefetto e responsabile del progetto LGNET3.
L’iniziativa intende valorizzare i risultati raggiunti grazie ai fondi FAMI e mostrare come l’innovazione possa diventare architettura di sistema, rafforzando la capacità delle città di rispondere in modo efficace e duraturo ai bisogni sociali e ai nuovi scenari migratori.

PROGRAMMA