• Ottobre 5, 2015
di anci_admin

Notizie

Crollo via Roma – Barletta, sindaco Cascella ricorda le cinque vittime della tragedia

“Ritrovarsi qui, nella scuola di Maria, nel triste anniversario del crollo di via Roma, esprim...

“Ritrovarsi qui, nella scuola di Maria, nel triste anniversario del crollo di via Roma, esprime il senso del dovere che deve ispirare la formazione e crescere lungo il percorso di vita di ciascuno”. Così sabato scorso, 3 ottobre, il sindaco Pasquale Cascella, nell’intervento di avvio della commemorazione nell’aula magna del liceo classico "Alfredo Casardi", frequentato dalla giovane Maria, perita insieme a quattro lavoratrici, della tragedia del 2011 nel cuore della città. Al momento dedicato al ricordo hanno partecipato, insieme ai parenti delle vittime, il Prefetto Clara Minerva,  l’europarlamentare Elena Gentile, il vice presidente della Provincia di Barletta Andria  Trani, Gigi Antonucci, sindaci e amministratori della Bat, e rappresentanti religiosi, istituzionali e militari.
L’ennesima, purtroppo, sciagura che si è abbattuta su Barletta quattro anni fa – ha proseguito il sindaco –  è paradigmatica di una situazione urbana, economica e sociale: la malaedilizia  ha travolto un laboratorio dove il lavoro era precario, ma pur sempre di lavoro si trattava, che la Costituzione pone a fondamento della Repubblica e strumento di valorizzazione della persona umana. Questo intreccio deve indurci a riflettere sul fatto che non c’è una regola del vivere sociale che possa essere considerata estranea a responsabilità collettive. Oggi, in questa scuola, vogliamo affermare a gran voce che il rispetto della legalità è imprescindibile dal rispetto dello spirito di comunità  se vogliamo davvero operare perché simili sciagure non funestino più la nostra città”.
Sulla necessità di far rinascere da quelle macerie qualcosa di positivo per tutto il territorio si è soffermata l’on. Gentile che, manifestando la propria vicinanza ai parenti della vittime di questo e degli altri crolli avvenuti negli anni, ha sottolineato che “solo proponendo un’idea di sviluppo urbano alternativo e  rendendo il lavoro un’occasione di riscatto sociale, nella sicurezza e nella legalità, è possibile operare su  solide basi per il riscatto  e il rilancio dell’imprenditoria e dell’economia di una città come Barletta che deve saper voltare pagina e mettersi costantemente alla prova traendo insegnamento da quanto accaduto”. (com/gp)