- Febbraio 26, 2016
Notizie
Cooperazione internazionale – Riunito in Anci il Gruppo di lavoro, ecco i temi trattati
Si è riunito il 24 febbraio, nella sede Anci di Roma, il gruppo di lavoro sulla cooperazion...Si è riunito il 24 febbraio, nella sede Anci di Roma, il gruppo di lavoro sulla cooperazione internazionale della commissione “Politiche Comunitarie e rapporti con organismi UE ed extra UE”. Il Presidente Osvaldo Napoli, aprendo i lavori, ha espresso la sua soddisfazione per la numerosa partecipazione, mentre il delegato alle Politiche comunitarie e sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha sottolineato la straordinaria opportunità che questo Gruppo offre per costruire una politica di cooperazione anche a casa nostra, in primis nell’accoglienza.
La presenza nelle nostre comunità delle persone che arrivano da altri paesi, è stato il ragionamento di Orlando, se valorizzata tramite le relazioni internazionali può rappresentare una risorsa per lo sviluppo. Lo stretto collegamento fra la migrazione e lo sviluppo, inoltre, fa emergere per il sindaco di Palermo anche la centralità del tema della sicurezza nell’accoglienza e nella cooperazione internazionale. Il delegato Anci ha riportato a tal proposito la collaborazione avviata recentemente con altre 25 città del mondo – tra le quali Montreal, Oslo, New York , Londra – nella rete internazionale delle città forti SCN dove è emerso l’interesse a conoscere le buone pratiche sviluppate nel nostro territorio per l’accoglienza e l’integrazione.
Gli interventi degli altri presenti hanno, poi, trattato della funzione di questo gruppo nell’Anci, evidenziandone la rilevanza rispetto alla riforma della legge di cooperazione ed al ruolo in essa previsto per l’Associazione per organizzare la sussidiarietà verticale con il Governo e l’Ue, in modo da inserire il contributo dei Comuni nelle politica di cooperazione internazionale italiana e valorizzare il loro ruolo nei partenariati territoriali per lo sviluppo.
E proprio i partenariati territoriali per lo sviluppo sono stati riconosciuti come modalità innovativa della cooperazione internazionale, poiché riescono a coniugare positivamente l’azione per lo sviluppo dei paesi legati dai partenariati territoriali con quella della apertura internazionale dei loro mercati, nella prospettiva di comune-sviluppo delineata dall’Agenda internazionale 2030
L’altro tema centrale nella definizione e organizzazione dei lavori del Gruppo è stata, infine, l’attuazione deI Protocollo d’intesa tra l’Anci, la Presidenza del Consiglio dei Ministri/DARAS e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, quale strumento principale delle relazioni con il Governo. (com/ef)