• Ottobre 30, 2013
di anci_admin

Notizie

Cooperazione – Firmato a Cisternino il protocollo tra sindaci e delegati Paesi del Mediterraneo

La prima Conferenza Internazionale del Mediterraneo, organizzata sabato scorso a Cisternino, dall'Am...

La prima Conferenza Internazionale del Mediterraneo, organizzata sabato scorso a Cisternino, dall’Amministrazione di Cisternino in collaborazione con la Regione Puglia, l’Unione Europea, I Borghi più Belli d’Italia, l’Anci, il Ciheam Istituto Agronomico Mediterraneo ed il Gal Valle d’Itria, si è chiusa con la firma del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra i sindaci ed i delegati dei comuni delle nazioni del bacino geografico del Mediterraneo intervenute.
“Un momento storico per la nostra città – ha dichiarato il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, visibilmente commosso e soddisfatto al termine della  manifestazione –  un momento che rimarrà a lungo impresso nel libro dei ricordi della nostra piccola comunità…il documento sottoscritto oggi non è da considerarsi un punto d’arrivo bensì soltanto il primo passo di un percorso appena iniziato e che mi auguro possa raccogliere sempre maggiori consensi ed una partecipazione sempre più estesa di nazioni aderenti al progetto comune…”.
Un momento storico ma altresì evidentemente significativo della comune volontà, da parte dei paesi del Mediterraneo partecipanti alla prima edizione della Conferenza Internazionale del Mediterraneo di Cisternino, che hanno deciso di intraprendere in modo comunitario e sinergico la costruzione di una propria rete nazionale dei “Borghi più Belli”.
Tra gli interventi andati in scena sul palco del Teatro “Paolo Grassi” di Cisternino, quelli dell’Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, Silvia Godelli, che ha ribadito la necessità di…”Abbandonare il concetto di un Mediterraneo da ricordare soltanto come area di guerre e di conflitti tra popoli confinanti ma da promuovere come spartiacque tra nord e sud che diventi presto mare della solidarietà tra i popoli e che permetta presto la crescita e lo sviluppo di tutte le eccellenze e le tipicità…”.
Il Prefetto di Brindisi, Nicola Prete, ha citato il Manzoni per…”Avvicinare idealmente la città di Cisternino ad altre piccole realtà italiane divenute ben presto grandi città cent’anni dopo l’unificazione nazionale…”.
“Piccoli Borghi da considerarsi anima delle nostre comunità, non più anonime ma rimaste a misura d’uomo di un’Italia simbolo di bellezza in un’Europa da vivere nel contesto di un grande villaggio globale…” è stato il senso dell’intervento del presidente de “I Borghi più Belli d’Italia”, Fiorello Primi, promotore dell’idea di Cisternino quale capofila della costituenda associazione della rete internazionale de “I Borghi più Belli del Mediterraneo”.
Il presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Onofrio Introna, ha citato, invece, Martin Luther King, per ricordare…”Un sogno, quello di vivere in un mondo di pace, nel quale gli uomini si rispettino e rispettino l’ambiente attraverso il progetto di fare della qualità dell’ambiente e della bellezza una leva ed una risorsa dello sviluppo…”.
Sottolineando l’importanza dell’iniziativa e riconoscendo l’impegno e gli sforzi profusi dal comune di Cisternino nell’organizzazione della manifestazione, il presidente del CIHEAM Istituto Agronomico Mediterraneo, Cosimo Lacirignola, ha assicurato e ribadito il sostegno dell’Istituto alle attività della rete dei Borghi più belli del Mediterraneo, intese a proporre una risposta concreta alla ricerca di un modello di sviluppo “diversamente” intelligente.
“Unire i piccoli centri di quest’area – ha dichiarato il presidente della Fiera del Levante di Bari, Ugo Patroni Griffi – avrà il significato di contribuire a creare una grande rete materiale e immateriale, fare economia, produrre ricchezza e favorire l’integrazione tra i popoli. Questa iniziativa dimostra che quando si fa sinergia si riesce a generare promozione e sviluppo economico. Il Mediterraneo, ha concluso, non e’ una periferia del mondo, ma e’ al centro delll’Europa…”.
Al termine della manifestazione la firma, tra tutti i convenuti, dello storico Protocollo d’Intesa sulla strada della costituenda associazione de “I Borghi più Belli del Mediterraneo” al quale hanno aderito le Nazioni di Albania, con l’Ambasciatore Neritan Ceka, l’Associazione AAM, le Municipalità di Korca e di Shala-Theth, di Croazia, con l’Addetta alla Cultura dell’Ambasciata di Croazia, Ines Sprem ed il Console Onorario della Repubblica di Croazia per la Puglia, Rosa Alò, della Bosnia Erzegovina Repubblica Serbska, con l’Associazione ALVRS, di Israle, con le Municipalità di Mi’Lia e di Old Acre, di Malta, rappresentata dalla Municipalità di Birgu, del Montenegro, con l’Associazione dell’Union of Montenegrin Municipalities, della Palestina, rappresentata da ben tre Municipalità, quelle di Zababdeh, Beit Sahour e Battir, della Slovenia, con l’Associazione dell’Union of Slovenian Municipalities, della Spagna, con l’Association Los Pueblos e della Turchia con l’Associazione di Trakyakent, la Municipalità di Karaburn ed il Sindaco della città di Vise.
Sul palco sono intervenuti anche Igor Danilov, presidente della Fondazione Russa “Metropoli San Pietroburgo”, Victor Magiar Responsabile dell’Ufficio Internazionale ANCI, Michele Picciano, Presidente Nazionale AICCRE, Franco Ancona, Presidente del Gal Valle d’Itria, l’Europarlamentare Andrea Cozzolino, Fabio Pollice, delegato della Società Geografica Italiana e Francesco Losurdo per la Community of Mediterranean Universities.
Ad ulteriore suffragio di quanto concretizzato in dieci mesi di costante lavoro, a riflettori ormai spenti il Sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, e quello della città palestinese di Zababdeh, Mutie Diebes, hanno sottoscritto un verbale d’intenti che tuteli e promuova la bellezza dei propri territori attraverso azioni dirette allo sviluppo della fraternità e della pace in considerazione della adesione, da diversi anni, del Comune di Cisternino, al tavolo della pace.
In cantiere un percorso comune di iniziative, di visite e di scambi socio culturali sorrette dalla comune volontà di approfondire e sviluppare le reciproche conoscenze che possa culminare con un prossimo gemellaggio tra le due città. (com)