• Gennaio 2, 2018
di anci_admin

Sisma

Continua la campagna di solidarietà #Ancicrowd. Guarda i ventuno progetti finanziabili

Ventuno progetti per ventuno Comuni colpiti dal sisma del Centro Italia. Continua la campagna AnciCrowd “La solidarietà non trema”
Continua la campagna di solidarietà #Ancicrowd. Guarda i ventuno progetti finanziabili

Ventuno progetti per ventuno Comuni colpiti dal sisma del Centro Italia. Continua la campagna AnciCrowd “La solidarietà non trema” che sostiene, attraverso una piattaforma di microfinanziamento di Anci in collaborazione con Eppela, la realizzazione di progetti avanzati dai Comuni colpiti dal sisma del Centro Italia. La piattaforma, presentata il 18 dicembre in Anci alla presenza del presidente Antonio Decaro, intende raccogliere fondi in favore delle comunità colpite dal terremoto di agosto-ottobre del 2016.
I progetti spaziano da beni materiali a servizi di pubblica utilità che permetteranno alle comunità di iniziare un percorso di ritorno alla normalità. Dal trattore per gestire la manutenzione delle strade al marciapiede per collegare la scuola col centro del paese; da un nuovo scuolabus alla ristrutturazione del teatro danneggiato, fino a progetti di centri ricreativi, aree camper e mezzi spala neve. (guarda le schede di sintesi di tutti i progetti e i video promozionali realizzati dai Comuni)
Fino al prossimo 18 marzo, sul portale Eppela e sul sito Anci saranno disponibili i progetti finanziabili. La piattaforma Eppela prevede il limite minimo di contributo di cinque euro e ai sottoscrittori verranno rilasciate ricevute attestanti il contributo erogato. Inoltre, sempre tramite la piattaforma, sarà possibile verificare lo stato di avanzamento del finanziamento dei singoli progetti. I progetti che raggiungeranno il 50 per cento della somma necessaria con le donazioni dei cittadini, si aggiudicheranno l’altra metà delle risorse che verranno messe a disposizione di Anci.

“Rimettiamo in campo l’unico aspetto di straordinaria bellezza dentro la tragedia del sisma che è rappresentato dalla solidarietà degli italiani. Attraverso questo strumento di micro finanziamento contribuiremo a dare concretezza a tutte quelle piccole esigenze di sindaci e cittadini colpiti dal sisma. E daremo il nostro contributo per tenere insieme queste comunità”. Ha commentato così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, intervento alla conferenza stampa di presentazione della Campagna. “Come detto tante volte – ha rimarcato– i sindaci di quei luoghi sono stati degli eroi perché è toccato a loro raccogliere le macerie fisiche e sociali dei loro Comuni. Come Anci da subito ci siamo messi a disposizione, fungendo da pungolo nei confronti di governo e Protezione civile e da supporto per le tante emergenze, da quelle di carenza di personale a quelle di carattere normativo”. “Bisogna fare di tutto – ha continuato Decaro – per non ricostruire in territori abbandonati e sono strumenti come questo che possono contribuire all’obiettivo che passa da riflettori accesi anche su comunità a volte dimenticate e da un coinvolgimento diretto di cittadini e amministratori. I progetti per ora sono 21 – ha quindi concluso Decaro – ma potranno aumentare. Sono convinto che i cittadini si appassioneranno perché questi progetti rappresentano beni e servizi di grande importanza per la vita quotidiana di questi territori”.

“La giornata di oggi che dà il via alla Campagna è il completamento di un percorso iniziato un anno e mezzo fa – ha detto da parte sua il segretario generale Anci Veronica Nicotra – e mette a frutto lo straordinario lavoro di Anci sin dal primo giorno di emergenza. Rispetto alle consuete raccolte fondi, questa volta abbiamo voluto fare qualcosa di diverso chiedendo a voi sindaci e ai vostri cittadini su cosa dirottare la solidarietà”
“Subito dopo aver messo on line i progetti sono arrivate le prime donazioni: è la dimostrazione che stiamo facendo qualcosa di buono e utile”. Così project leader di Eppela Italia Francesco Di Candio, presentando la piattaforma realizzata da Eppela. “Eppela – ha detto – ha sposato sa subito il progetto proposto da Anci e la dimostrazione che si sia trattato di una scelta giusta ci è venuta dalla qualità sorprendente dei progetti pervenuti. Stimolare in questo modo le comunità è molto bello e sono convinto che dopo la giornata di oggi le donazioni aumenteranno sensibilmente”. Alla conferenza stampa oltre a molti sindaci interessati ai progetti hanno partecipato il delegato Anci alla Protezione civile e sindaci di Siena, Bruno Valentini, i sindaci di Ascoli Piceno e Parma, Guido Castelli e Federico Pizzarotti e Rosaria del Balzo Ruiti della Fondazione bancaria Carima di Macerata.