• Luglio 12, 2023
di Federica Demaria

Sedi di concertazione

Conferenza Unificata del 12 luglio 2023. Disponibile l’esito e i documenti dei lavori

Online l'esito della riunione della Conferenza Unificata del 12 luglio 2023
Conferenza Unificata del 12 luglio 2023. Disponibile l’esito e i documenti dei lavori

 

Provvedimento Posizione politica
  Approvazione del report e del verbale della seduta del 21 giugno 2023 Approvati

 

1 Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 497, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81 Intesa
2 Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025” Parere favorevole condizionato all’accoglimento degli emendamenti consegnati
3 Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano” Parere favorevole condizionato all’accoglimento degli emendamenti consegnati
4 Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 maggio 2023, n. 50, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025

 

Parere favorevole
5 Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 6, di tre membri da parte della Conferenza unificata, in rappresentanza delle Regioni, dell’ANCI e dell’UPI, nel Consiglio di Amministrazione di Formez PA Designazione acquisita
6 Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto interministeriale recante il riparto del contributo di 100 milioni di euro, per l’anno 2023, in favore delle Regioni, delle Province e delle Città metropolitane, che esercitano le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali Intesa
7 Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul trasferimento, da parte del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, delle risorse in attuazione dell’articolo 1, comma 341, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), relativo al “Reddito di libertà per le donne vittime di violenza” Informativa resa
8 Designazione, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera g), della legge 29 luglio 2010, n. 120, di tre rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali in senso al Comitato per l’indirizzo ed il coordinamento delle attività connesse alla sicurezza stradale Designazione acquisita
9 Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre 2000, sullo schema di decreto di approvazione degli interventi del piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato dalla società Autostrade Torino – Ivrea – Valle d’Aosta S.p.a. (A.T.I.V.A) Intesa
10 Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre 2000, sullo schema di decreto di approvazione degli interventi del piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato dalla società Salerno – Pompei – Napoli S.p.A. Intesa
11 Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente del 29 novembre 2000, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica recante l’approvazione del piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore presentato dalla società Autostrada dei Fiori S.p.A.

 

Intesa
12 Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2023/2024 Parere favorevole
13 Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante “Approvazione del Piano Strategico Grandi Progetti Beni culturali – Programmazione risorse annualità 2023” Parere favorevole
14 Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 e dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017, sullo schema di riparto delle risorse assegnate nel 2023 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, di cui al decreto del Ministro della cultura 14 aprile 2023, n. 168 Parere favorevole
15 Designazione, ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 89, e dell’articolo 2 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014, così come modificato dal decreto del Ministro della cultura 25 ottobre 2021, di tre componenti in seno alla Commissione consultiva per la danza incaricata del riesame dei progetti Perypezye Urbane E.T.S., Fondazione Lyceum Mara Fusco-Balletto di Napoli, Associazione culturale Cinqueminuti A.P.S. e Associazione culturale Luna Nuova, secondo quanto stabilito dalle sentenze del TAR del Lazio n. 3578, n. 3579 del 2 marzo 2023, n. 7159 del 26 aprile 2023 e n. 7454 del 3 maggio 2023 Rinvio
16 Designazione, ai sensi all’articolo 11, comma 4, lettera a), della legge 14 novembre 2016, n. 220, di due rappresentanti in seno al Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo Rinvio
17 Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2023 Intesacon raccomandazione
18 Parere, ai sensi dell’articolo 43, comma 8, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la rivalsa dello Stato nei confronti della Regione Lazio in relazione alla correzione finanziaria applicata dalla Commissione Europea con la Decisione di esecuzione n. C (2015) 4076 del 22 giugno 2015, a seguito dell’indagine n. RD3/2013/001/IT condotta nei confronti del programma di Sviluppo Rurale – periodo di programmazione 2007/13 Parere favorevole
19 Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 2023, n. 88, recante “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023” Rinvio

 

Riportiamo di seguito i provvedimenti CU di interesse per i Comuni con il contenuto di sintesi elaborato dagli Uffici ANCI   

TITOLO CONTENUTO ESITO
Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto interministeriale recante il riparto del contributo di 100 milioni di euro, per l’anno 2023, in favore delle Regioni, delle Province e delle Città metropolitane, che esercitano le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali.

 

 

Il contributo di 100 milioni di euro, per l’anno 2023, di cui al «Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità», è erogato a favore delle Regioni a statuto ordinario, che provvedono ad attribuirlo alle province e alle città metropolitane che esercitano le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali ai sensi dell’art. 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Il decreto dispone le modalità di monitoraggio, attraverso apposita relazione, ai fini della successiva definizione degli obiettivi di servizio. In questo modo sarà possibile arrivare a definire gli obiettivi e le relative risorse necessarie per gli enti territoriali impegnati a fornire l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, sulla base delle reali necessità dei territori.

Le schede di monitoraggio, già in larga parte condivise in sede tecnica, saranno rilasciate a seguito dell’emanazione del provvedimento in esame, da parte della commissione tecnica per i fabbisogni standard (CTFS).

Intesa

 

Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 e dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017, sullo schema di riparto delle risorse assegnate nel 2023 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, di cui al decreto del Ministro della cultura 14 aprile 2023, n. 168.

 

 

Il decreto serve a ripartire fra le varie sottocategorie le risorse del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, che per l’annualità 2023 (al netto degli accantonamenti previsti per legge) ammonta a complessivi euro 420.291.856,00.

 

Il Mic si è mosso in sostanziale continuità col passato, e in sede tecnica è stato annunciato dal Direttore Generale l’arrivo a breve di ulteriori risorse per il settore.

Parere favorevole
Intesa, ai sensi dell’articolo 64, comma 5-bis, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito, recante il riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2023.

 

 

Si tratta dello schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito di riparto annuale tra le regioni del fondo pari a 5 mln di euro per le mense biologiche scolastiche, finalizzato a ridurre i costi delle rette a carico delle famiglie e a realizzare iniziative di promozione ed informazione nelle scuole per incentivare l’utilizzo dei prodotti bio.

 

Il fondo dimezzato dal 2020 da 10 mln a 5 mln è ripartito con le seguenti percentuali:

 

– 86% pari a 4 milioni e 300 mila per abbattere le tariffe: in base al numero dei pasti erogati nel 2023 si attestano a 138.147.727 mila; successivamente le risorse sono erogate alle stazioni appaltanti (Comuni), iscritti nella piattaforma MIPAAF

 

– 14% pari a 700 mila euro per iniziative di promozione nelle scuole che le Regioni utilizzano direttamente o possono trasferire ai Comuni. Il riparto avviene sulla base della popolazione scolastica, ad eccezione già dagli anni scorsi della Regione Emilia-Romagna dove il livello di informazione risulta già soddisfatto.

In riunione tecnica la regione Emilia-Romagna ha chiesto di rientrare nel riparto 2023.

Intesa con raccomandazione