- Luglio 19, 2023
Sedi di concertazione
Conferenza Stato Città del 18 luglio 2023. Online esito
Online l'esito della Conferenza Stato Città riunita il 18 luglio 2023
Provvedimento | Posizione politica | |
1) | Schema di decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, concernente il Fondo per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana da parte dei Comuni. Art. 35 quater del decreto – legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito dalla legge 1 dicembre 2018, n. 132. Articolo 1 comma 920 della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Triennio 2021-2023 | Parere favorevole |
Riportiamo a seguire i Provvedimenti CSC di interesse per i Comuni con il contenuto di sintesi elaborato dagli Uffici ANCI
TITOLO | CONTENUTO | ESITO |
Schema di decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle
Finanze, concernente il Fondo per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana da parte dei Comuni”. Art 35-quater del decreto – legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito dalla legge 1^ dicembre 218, n. 132. Articolo 1 comma 920 della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Triennio 2021-2023
|
Lo schema di decreto di modifica dell’attuale Decreto di Riparto triennale 21-23 si è reso necessario solo per variare la ponderazione dei finanziamenti tra i Comuni Capoluogo Metropolitano in attuazione all’art. 35 quater del D.L. 113/2018 che ha istituto il Fondo per il potenziamento delle iniziative in materia di sicurezza urbana da parte dei comuni, ed individua le nuove modalità di presentazione delle richieste e i criteri di ripartizione delle risorse per la sola annualità 2023.
In particolare, le risorse ammontano a 25 milioni di euro per l’annualità 2023. Lo schema di decreto si pone in continuità con il testo già adottato e modifica solo le modalità di presentazione delle richieste e i criteri di ripartizione delle risorse; In particolare, le risorse sono destinate: a) per una quota pari al 72% ai comuni capoluogo metropolitano per l’assunzione di personale della Polizia Locale a tempo determinato, per apparati tecnologici e potenziamento/interconnessione delle sale operative della Polizia Locale, messa in sicurezza e riqualificazione delle aree degradate, camere di sicurezza e esecuzione d’ufficio di provvedimenti sindacali a carattere contingibile ed urgente adottati per la messa in sicurezza degli stessi immobili abbandonati o sgomberati b) per una quota pari al 12% ai comuni capoluogo metropolitano in condizioni di dissesto c) per una quota parti al 8% ai comuni litoranei per la prevenzione e contrasto abusivismo commerciale e vendita di prodotti contraffatti in stagione estiva (c.d. spiagge sicure) d) per una quota parti al 8% ai comuni per la realizzazione iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici (c.d. scuole sicure) e) dei minori stranieri non accompagnati, dei soggetti senza fissa dimora e in condizione di fragilità psicofisica nonché dei nuclei familiari in condizioni di particolare vulnerabilità sociale quali la presenza di disabili, figli minori o persone ultrasessantacinquenni, che si ritrovino sprovvisti di una sistemazione alloggiativa a seguito dell’esecuzione di provvedimenti di sgombero di immobili abusivamente occupati; f) monitoraggio nelle zone a maggiore aggregazione giovanile, per prevenire e contrastare il fenomeno della cd. mala movida;
g) progetti di impegno civico (cd. civic engagement) in settori quali la cura del verde, la cura della persona e la messa in sicurezza del territorio, anche al fine di avviare percorsi di autonomia socio-lavorativa e contribuire al contempo al rafforzamento della partecipazione e dei legami con le comunità locali, in funzione di promozione della sicurezza urbana attraverso la declinazione della c.d. “prevenzione collaborativa
I Comuni capoluogo metropolitano hanno 30 giorni di tempo per presentare le proposte di progetto alle rispettive Prefetture. Per i progetti dei Comuni litoranei (spiagge sicure) o per i progetti dei Comuni su Scuole Sicure, con apposita circolare del Ministero dell’Interno sono stabiliti i criteri per la presentazione delle proposte.
|
Parere favorevole |