• Giugno 24, 2015
di anci_admin

Notizie

Conferenza Finanza locale – L’indagine Cerdav-Ifel sulle società partecipate

Sono 5.374 gli enti societari e non societari partecipati da 7.780 Comuni. E’ quanto emerge da...

Sono 5.374 gli enti societari e non societari partecipati da 7.780 Comuni. E’ quanto emerge da una ricerca CervedPa-Ifel (incrociando dati 2013 compresi quelli di Infocamere), presentata questo pomeriggio da Riccardo Mussari, docente di economia aziendale e della Pa all’Università di Siena, nel corso della sessione pomeridiana della IV Conferenza sulla finanza locale di Roma. La ricerca rappresenta un’anticipazione di un lavoro che, riferisce Mussari, verrà presentato alla fine di quest’anno.
Scorrendo le slide della ricerca, Mussari ha elencato ai partecipanti alcuni numeri. La maggior parte delle società, circa il 77%, sono di capitale, divise tra S.r.l. e S.p.a. mentre il restante 25% sono consorzi e società cansortili. La maggior parte di queste società si trovano in maggioranza al Nord per (55,6%) seguito dal Centro (23%) e dal Sud che si ferma a 21,4 punti percentuali. Q%uasi tutti i Comuni (il 96,6%) detengono almeno una partecipazione in un ente regionale mentre solo sei sono i Comuni che hanno partecipazioni in enti extraregionali.
Per quanto riguarda la distribuzione per quota di partecipazione, la ricerca Cerved-Ifel ci dice che i Comuni detengono quasi tutti una soglia dell’1%, il che vuol dire che il 98% delle quote non sono dei Comuni ma potrebbero essere enti pubblici sovracomunali, privati o soggetti misti. Per quanto riguarda, infine, la produzione il 16,4% delle 5.374 società partecipate produce consulenza, il 12,9% energia mentre il 10,2% produzioni legate al commercio. (ef)