- Febbraio 18, 2025
Social media
Concluso a Palermo corso Anci-Meta su comunicazione e social media negli enti locali
Al centro dell'incontro: gli strumenti social per una comunicazione efficace e interattiva
Dei nuovi strumenti di comunicazione e delle opportunità di Facebook, Whatsapp e Instagram si è parlato stamattina nel corso dell’incontro formativo organizzato da ANCI, META e ANCI Sicilia. L’evento, destinato ai comunicatori, portavoce, addetti stampa, social media manager e amministratori degli Enti locali è stato incentrato sull’utilizzo delle piattaforme social sulla messaggistica di Meta (Instagram, Facebook, WhatsApp e Threads) oltre che sull’uso di specifiche funzionalità, come i WhatsApp Channel, o i Reels su Instagram.
“La giornata formativa di oggi nasce dall’esigenza di fornire agli Enti locali dell’Isola un supporto nella creazione di vere e proprie comunità digitali che utilizzano i nuovi strumenti tecnologici e i profili social come punti di forza nella veicolazione di contenuti istituzionali”, ha detto Paolo Amenta, presidente Anci Sicilia.
“Se vogliamo scongiurare il rischio di restare indietro rispetto al resto del mondo – ha aggiunto Amenta- è necessario riformare la legge 150/2000 ridefinendo ruoli e strumenti che diano ai comuni la possibilità di essere rappresentati in maniera moderna, attraverso l’utilizzo di un linguaggio appropriato ed efficace, a vantaggio della trasparenza e dell’interazione fra Pubblica Amministrazione e cittadini”.
“L’utilizzo delle piattaforme social in chiave di comunicazione istituzionale è un tema centrale nella relazione fra Enti locali e cittadini”, ha sottolineato Emanuele Alvano, segretario generale Anci Sicilia.
“Abbiamo la forte esigenza di migliorare la capacità degli Enti locali di comunicare in maniera efficace e comprensibile – ha aggiunto Alvano – favorendo una maggiore interazione fra istituzioni e comunità. E’ necessario superare le difficoltà incontrate dagli stessi amministratori nell’utilizzo dei canali social dove spesso si realizza una sovrapposizione fra i profili personali e quelli istituzionali a scapito di una comunicazione ottimale e in tempo reale”.
“Definire standard qualitativi più elevati, condividendo buone pratiche, modelli organizzativi e strumenti innovativi è di fondamentale importanza, in particolare rispetto alle comunicazioni urgenti o relative a situazioni di emergenza di protezione civile in quanto permette di raggiungere un maggior numero di utenti in poco tempo”, ha concluso il segretario generale Anci Sicilia.
Hanno preso parte all’incontro, fra gli altri, Andrea Messina, assessore regionale per le Autonomie locali, Rosa Cialini, direttore Government and social impact Sud Europa, Medio Oriente, Africa e Turchia e Ida D’Alessandro, dirigente di Meta per l’Italia , Grecia, Malta e Cipro.