• Giugno 17, 2024
di Redazione Anci

Politiche giovanili

Conclusa con successo anche l’esperienza di Anci al Giro Next Gen

L'ultima tappa del Giro Next Gen, da Cesena a Forlimpopoli, ha rappresentato non solo la conclusione del grande evento sportivo, ma anche un momento di celebrazione del grande lavoro svolto nei diversi Comuni coinvolti e dall’Associazione.
Conclusa con successo anche l’esperienza di Anci al Giro Next Gen

Si è concluso ieri, con grande successo, il Giro Next Gen e con esso anche questa prima partecipazione di ANCI al Giro d’Italia. L’ultima tappa del Giro Next Gen, da Cesena a Forlimpopoli, ha rappresentato non solo la conclusione del grande evento sportivo, ma anche un momento di celebrazione del grande lavoro svolto nei diversi Comuni coinvolti e dall’Associazione.
Un percorso quello di ANCI – iniziato il 2 maggio scorso a Torino con un evento della Community ANCI Next Gen e l’avvio di un ciclo di Workshop in altri 18 Comuni di partenza del Giro E – che ha unito sport e istituzioni locali in una serie di eventi innovativi e senza precedenti tra le diverse manifestazione previste dal Giro d’Italia.
Grazie alla collaborazione strutturata con Rcs Sport, nel contesto del programma di attività più ampio che ANCI realizza attraverso il Fondo Politiche Giovanili a sostegno di progettualità comunali per i giovani under 35, i Comuni coinvolti nel Giro hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro eccellenze territoriali, promuovere la mobilità sostenibile e rafforzare il senso di comunità, attraverso lo Sport come occasione di mettere in campo buone politiche per favorire la crescita socioeconomica dei giovani.
“L’ANCI ha voluto essere presente al Giro per raccontare ai giovani che possono investire professionalmente sulle eccellenze dei loro territori, su sport, sostenibilità ambientale, turismo, cultura, enogastronomia, e crescere.” ha ricordato Veronica Nicotra, Segretario generale dell’ANCI “Una collaborazione quella tra l’Associazione e RCS  pensata proprio  per  potenziare le opportunità di integrazione economica e sociale per le nuove generazioni, attraverso la valorizzazione delle enormi risorse del nostro Paese ed il volano dello Sport come infrastruttura sociale”.
Il Vice Presidente Vicario Anci e Sindaco di Valdengo, Roberto Pella, durante le manifestazioni delle scorse settimane, ha dichiarato:  “Quello tra Anci e Rcs Sport per il Giro d’Italia è un connubio di grande valore per la valorizzazione dei territori che vengono toccati dalla Corsa Rosa. Le immagini in diretta sulla Rai e sulle televisioni di tutto il mondo fanno conoscere le bellezze del nostro Paese a una platea senza confini. E soprattutto, con il Fondo Politiche Giovanili, ANCI ha reso il Giro d’Italia e il Giro-E anche un momento di protagonismo per i giovani rispetto al tema della loro crescita economica e sociale nelle proprie comunità”.
Il Giro d’Italia prima e il Giro Next Gen poi hanno dunque rappresentato un’opportunità straordinaria per mettere in luce il valore delle comunità locali e per promuovere temi di grande rilevanza per i giovani come la sostenibilità ambientale e l’importanza dello sport come fattore di inclusione sociale e integrazione economica.
“Un’eccezionale esperienza di confronto e impegno sui territori con i giovani, il mondo delle imprese e del terzo settore e soprattutto con i tanti amministratori locali coinvolti che verrà sicuramente replicata il prossimo anno” ha commentato la Vice Segretaria generale ANCI, Antonella Galdi, che aggiunge “Il Giro d’Italia ha offerto una vetrina importantissima ed i ritorni ricevuti durante la manifestazione sono stati significativi, non solo sul piano della comunicazione e del racconto dei territori, ma per le relazioni che tappa dopo tappa sono state costruite fra istituzioni e territorio, che sicuramente dei benefici significativi alle giovani generazioni”, conclude Antonella Galdi. È stato un viaggio di grande successo, la collaborazione con RCS Sport ci sta dando grandissime soddisfazioni e continuerà certamente nel prossimo futuro.”