• Novembre 29, 2013
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Comunicazione – L’Italia di Twitter in scena a Roma il 3 dicembre

Nella societa’ 2.0 governare un territorio non puo’ prescindere dall’utilizzo dei ...

Nella societa’ 2.0 governare un territorio non puo’ prescindere dall’utilizzo dei social network. Non basta piu’ informare, bisogna comunicare in tempi rapidi e instaurare un dialogo con i cittadini, per questo sono sempre di piu’ le amministrazioni e le aziende pubbliche che stanno scegliendo di puntare con decisione sui nuovi mezzi di comunicazione. Un’Italia che cresce e dove non mancano idee, risultati e best practices. Da queste basi parte l’idea di mettere a confronto le migliori esperienze di comunicazione in 140 caratteri in un evento che, per la prima volta in Italia, vedra’ insieme amministrazioni, ad ogni livello di governo, e aziende pubbliche che hanno scelto Twitter per dialogare e informare i cittadini.
L’occasione e’ il convegno ‘’Italia di Twitter. Le nuove forme della comunicazione pubblica’’, organizzato dall’Associazione Cittadini di Twitter (la prima in Italia dedicata alla nuova comunicazione pubblica, www.cittadiniditwitter.it) in collaborazione con ANCI e in programma il prossimo 3 dicembre a Roma (9,30-17, Sala Conferenze ANCI, Via dei Prefetti 46).
Un evento unico nel suo genere che affrontera’ e approfondira’ il tema della comunicazione social da diversi punti di vista. Dopo l’apertura dei lavori affidata a Francesco Di Costanzo, giornalista e presidente dell’associazione Cittadini di Twitter, sara’ presentato l’inedito studio dell’Universita’ di Siena su quantita’ e qualita’ dei Comuni italiani presenti su Twitter con numeri, flussi, follower, qualita’ e finalita’ del messaggio. Poi ampio spazio alle migliori esperienze pubbliche ad ogni livello di governo, presentate da chi se ne occupa quotidianamente: dall’esperienza dell’account di Palazzo Chigi a quella del Ministero della Difesa, dai cinguettii regionali del Piemonte e della Puglia fino a Comuni come Firenze, Napoli, Desio e Torino. E ancora l’esperienza internazionale, legata ai progetti di mobilita’ scolastica della Commissione Europea, dell’Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme/Indire e la diplomazia in 140 caratteri con l’esperienza dell’Ambasciata Usa in Italia, fino ai consigli sulla comunicazione social e sulla figura del Social Media Manager da parte di Enel. A fine mattinata la straordinaria partecipazione di Twitter con Livia Iacolare, media partnerships manager per l’Italia, che spieghera’ come il social dei 140 caratteri e’ a servizio delle pubbliche amministrazioni. Tanti interventi a dimostrazione che gli enti e le aziende pubbliche che cinguettano sono in continua crescita, cosi’ come aumenta ogni giorno il numero degli amministratori e dei politici che comunicano attraverso Twitter: un tema al centro della tavola rotonda pomeridiana ‘’Dalla comunicazione istituzionale ai cinguetti politici’’, moderata dal direttore di Europa Stefano Menichini, e che vedra’ la partecipazione di Michele Emiliano, Sindaco di Bari, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Roberto Giachetti, vice presidente della Camera dei Deputati, Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli, dei deputati Antonio Palmieri e Giulia Sarti, Luigi Spagnolli, Sindaco di Bolzano. L’evento potra’ essere seguito anche via Twitter (#cittadiniditwitter) e in streaming al link ANCI (http://www.ustream.tv/upcoming#/channel/sala-conferenze-anci). (mt/com)