- Settembre 11, 2013
Notizie
Comuni virtuosi – La Repubblica, Buoni a chi chiede lo scontrino e biciclette a chi fa la differenziata, ora i Comuni premiano invece di punire
Chi fa il compostaggio domestico, a Forte dei Marmi, paga meno Tarsu. A Cisterna di Latina, a Casale...Chi fa il compostaggio domestico, a Forte dei Marmi, paga meno Tarsu. A Cisterna di Latina, a Casalecchio e a Sorrento, invece, il Comune regala buoni sconto ai cittadini che praticano la differenziata. A Trieste, infine, la giunta sta studiando la possibilità di regalare un bicicletta ai cittadini modello nella gestione dei rifiuti. Iniziative pioniere, raccontate oggi da Repubblica, che si stanno estendendo a macchia di leopardo in tutto il Paese, puntando non solo sulla raccolta dei rifiuti ma in generale sull’educazione civica dei cittadini. “Premi invece di multe”, insomma.
Ad Arzignano, nel vicentino, ogni anno vengono regalati abbonamenti in palestra e bicicletta a tre cittadini estratti a sorte tra chi ha deciso di promuovere l’uso personale della bicicletta e l’attività fisica. I nonni che vigilano gli ingressi delle scuole sono i premiati di Foggia, i ‘pollici verdi’ che cura i giardini pubblici ricevono invece un riconoscimento a Parma. E, ancora a Trieste, si premiano i concittadini che cedono il posto in autobus oppure restituiscono un portafogli smarrito. Milano si è inventata l’offerta di stampe antiche ai baristi che rinunciano alle slot machine, mentre gli automobilisti di Napoli pagano meno l’assicurazione se sono in regola con il pagamento delle tasse comunali.
Infine Crotone, dove il sindaco Giuseppe Vallone ha dichiarato guerra all’evasione con un gesto originale ma, a quanto sembra efficace: per convincere i cittadini a chiedere lo scontrino, sono disponibili buoni da 100 euro per chi in un anno ne consegna cento. “Ne abbiamo ricevuti 12 mila”, testimonia il primo cittadino. Insomma, basta davvero poco per promuovere il senso civico dei cittadini. Lo conferma il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta: "Il valore monetario (dei premi, ndr) è ridotto, si tratta di buoni a scalare per i mezzi pubblici, ma anche di libri. L’importante è che passi il messaggio: l’esempio positivo moltiplica l’effetto preventivo ed educativo in tutta la comunità". (mv)