- Maggio 28, 2013
Comunicati Stampa Anci
Comuni – Anci, per Corte Conti diritti e funzioni fondamentali non comprimibili da limiti finanziari
La Procura regionale della Corte dei Conti della Campania ha archiviato la vertenza inerente le assu...La Procura regionale della Corte dei Conti della Campania ha archiviato la vertenza inerente le assunzioni delle maestre e delle educatrici a tempo determinato effettuate dal Comune di Napoli per l’anno scolastico 2012/13 nonostante i vincoli di finanza pubblica. ‘’Una affermazione di principio – commenta Alessandro Cattaneo, Sindaco di Pavia e Presidente f.f. ANCI – che sostanzialmente definisce ‘irrinunciabili’ le funzioni fondamentali dei Comuni’’.
Secondo la Corte infatti, le norme statali che fissano limiti di spesa per le regioni e gli Enti Locali, pur se riconosciute nell’ambito dei principi fondamentali di contenimento della finanza pubblica, non possono comprimere diritti infungibili e funzioni fondamentali, quali sono, appunto, quelli di istruzione pubblica, ivi compresi i servizi di asilo nido e quelli di assistenza scolasticae refezione. Pertanto secondo la Corte, l’obbligatorietà di tali servizi, da rendere sempre e comunque (ovviamente sostenendone i relativi costi), sembra escludere l’esistenza di un danno.
‘’Quella che arriva da Napoli – afferma ancora Cattaneo – e’ dunque la affermazione di un principio molto importante, perché in modo chiaro ed inequivocabile sancisce la prevalenza del diritto a un servizio fondamentale dello Stato rispetto ai limiti di natura finanziaria che rischiano di comprimerlo. Tutto cio’, – conclude il Presidente f.f. di ANCI – ovviamente non puo’ portare un amministratore locale a considerare ammissibile il superamento dei limiti imposti dall’obbligo di equilibrio di bilancio; ma altrettanto certamente, offre pero’ una chiave di lettura per casi di fronte ai quali i Sindaci si trovano sempre piu’ spesso e che sono sintetizzabili nella domanda ‘a quali leggi devo sottostare? a quelle che mi impongono di fornire servizi ai miei cittadini o a quelle che mi impongono rigidi vincoli economici?’’.