- Settembre 13, 2016
Archivio Primo Piano
Comune di Milano: “L’obiettivo è ripartire operiamo tutti con questo spirito”
“Siamo qui da quando è iniziato tutto per dare supporto, come Anci, direttamente al Com...“Siamo qui da quando è iniziato tutto per dare supporto, come Anci, direttamente al Comune di Amatrice, in particolar modo alla sua attività amministrativa”. Così il Capo missione del Comune di Milano Cristiano Cozzi che ci spiega come “insieme con alcuni operatori locali abbiamo provveduto a predisporre l’arrivo e il montaggio della tensostruttura donata dal Comune di Milano da utilizzare come Centro Operativo Comunale per coordinare il lavoro di tutti gli attori presenti sul territorio (Esercito, Vigili del Fuoco, Protezione Civile) intervenuti per la messa in sicurezza dell’area”. (guarda la fotogallery)
“La struttura – continua – è di circa 200 metri quadrati, con riscaldamento a gasolio, ed ha 20 postazioni dotate di telefono e collegamento a internet, inoltre, abbiamo sistemato nelle sue vicinanze dei gazebo per la distribuzione di bevande e cibo utile a chi lavora”.
“Al momento siamo tre tecnici di Protezione civile più due volontari che fanno supporto diretto alle attività di mantenimento della struttura e di altre attività tecniche sempre di protezione civile – racconta Cozzi –. A questi, si aggiungono altri tre tecnici che fanno da supporto all’attività tecnico amministrativa del Comune. Tutti lavoriamo all’interno del centro operativo comunale quindi con tutti gli enti rappresentati. Sabato, infine, sono arrivati anche due architetti, sempre del Comune di Milano”.
Cozzi precisa come l’attività del gruppo da lui coordinato prenda forma giorno per giorno, ora per ora. “E’ un lavoro a geometria variabile – afferma – che risponde alle emergenze che, per volontà anche di Anci, arrivano direttamente dal Comune, in questo caso Amatrice, così da bypassare il superfluo e concentrarsi su cosa davvero è importante risolvere nell’immediato.
“In questo modo, tutto diventa molto dinamico, diretto ed efficace. Il Comune esamina le criticità, valuta se può assolvere all’esigenza con le proprie risorse e, in caso negativo, ci chiede un supporto e questo vale anche per la gestione degli aiuti, così si evitano intasamenti o doppioni che porterebbero ad un rallentamento inutile. E’ un lavoro molto mirato e nel prossimo futuro sarà sempre più online per ottimizzare tempistiche e operatività, poi, ovviamente, quando ce ne sarà bisogno, si verrà in loco per dei sopralluoghi e quant’altro”.
“L’obiettivo condiviso – conclude – è la ripartenza il più veloce possibile. Tutti noi ci muoviamo su questa linea, con questo spirito”. (fdm)
La Polizia municipale di Alghero a supporto dei Comuni colpiti
L’impegno della Polizia municipale di Torino
Il lavoro sul territorio della Polizia municipale di Prato
Il supporto tecnico amministrativo del Comune di Cinisello Balsamo
Per informazioni relative alle azioni dell’Anci e dei Comuni a supporto delle popolazioni colpite dal sisma vai al banner Terremoto Centro Italia