• Giugno 15, 2015
di anci_admin

Notizie

Comunali – Ballottaggi al Sud, eletti 31 nuovi sindaci nei Comuni non capoluogo. Vittoria al fotofinish a Castrovillari nel cosentino

Sono in tutto 31 i Comuni non capoluogo e con più di 15 mila abitanti delle Regioni meridiona...

Sono in tutto 31 i Comuni non capoluogo e con più di 15 mila abitanti delle Regioni meridionali che avranno un nuovo sindaco al termine del ballottaggio conclusosi ieri sera. Per completare il quadro bisognerà ora attendere il risultato dei 13 Comuni siciliani dove i seggi chiuderanno definitivamente oggi alle ore 15.
A fare la parte del leone è la Campania, dove i cittadini sono tornati alle urne in 14 centri: 10 in provincia di Napoli, tre in quella di Salerno ed uno nel casertano.
Spicca il risultato di Rosa Capuozzo che sarà il primo sindaco grillino in Campania: guiderà il Comune di Quarto (Napoli), un territorio a confine della Terra dei Fuochi ed il cui consiglio comunale è stato sciolto nell’estate di due anni fa dal ministro dell’Interno per infiltrazioni camorristiche. Sarà invece Antonio Poziello, il nuovo sindaco di Giugliano, Comune da 120.000 abitanti, la seconda città della Campania. Poziello ha vinto il ballottaggio da eretico Pd: aveva vinto le primarie, ma era stato ripudiato dal partito a causa di un rinvio a giudizio.
A Bacoli, Comune con la più alta affluenza del napoletano al ballottaggio (oltre il 60%), ha vinto il blogger 28enne Josi Gerardo Della Ragione, che ottiene quasi il 65% vincendo contro il sindaco azzurro uscente Ermanno Schiano.
Questi gli altri sindaci eletti nel napoletano: a Caivano Simone Monopoli (centrodestra) con il 58,74%; a Casalnuovo di Napoli Massimo Pelliccia (liste civiche) con il 51,31%; a Casavatore Lorenza Orefice (liste civiche) con il 56,16%; a Frattamaggiore Marco Antonio Del Prete (centrosinistra) con il 59,67%; a Marigliano Antonio Carpino (centrosinistra) con il 54,06%; a Mugnano di Napoli Luigi Sarnataro (centrosinistra) con il 55,36%; e a Terzigno (Na): Francesco Ranieri (liste civiche) eletto sindaco con il 68,95%.
Nel salernitano ad Angri il nuovo sindaco sarà Cosimo Ferraioli appoggiato da liste civiche, mentre a Cava de’ Tirreni l’ha spuntata Vincenzo Servalli (centrosinistra) con il 60,59%, una percentuale simile al 60,83% con cui Massimo Cariello (liste civiche, Fd’I, Nuovo Psi) sarà il nuovo sindaco di Eboli. Infine a San Nicola La Strada (Ce) Vito Marotta (Pd, Ncd, liste civiche) è stato eletto sindaco con il 66,74%.
In Puglia con i ballottaggi di ieri sono stati eletti dieci sindaci di città non capoluogo. Ad Altamura (Bari), il Comune pugliese più popoloso interessato dai ballottaggi, con il 54,35% ha vinto Giacinto Forte, candidato di un movimento civico e di una parte del centrodestra.
Altro Comune importante è Cerignola, in provincia di Foggia, dove il candidato civico Francesco Metta è stato eletto sindaco, battendo con il 55,51% lo sfidante di centrosinistra Tommaso Garro, ribaltando l’esito del primo turno che lo vedeva nettamente in svantaggio.
Altri tre sindaci sono stati eletti nella Città metropolitana di Bari: a Casamassima Vito Cessa, centrosinistra; a Modugno rieletto il magistrato Nicola Magrone; a Mola di Bari la partita più incerta con la vittoria di Giangrazio Di Rutigliano che ha ribaltato il risultato del primo turno e battuto il sindaco uscente di centrodestra Stefano Diperna.
Cinque i sindaci eletti al ballottaggio in provincia di Brindisi: a Carovigno Carmine Pasquale Brandi di centrodestra; a Latiano il candidato civico Cosimo Maiorano; a Mesagne il centrosinistra è stato sconfitto dal civico Pompeo Moltetta; ad Oria eletto Cosimo Ferretti di centrodestra; a San Vito dei Normanni Domenico Conte, centrosinistra.
Al secondo turno delle amministrative in Calabria hanno vinto Paolo Mascaro a Lamezia Terme (Cz) con il 59,96% e Giuseppe Pedà a Gioia Tauro (Rc) con il 57,16, entrambe del centrodestra; a Castrovillari (Cs) è stato rieletto sindaco Domenico Lo Polito, sostenuto da una coalizione di centrosinistra, ma solo per un pugno di voti. La percentuale finale è di 50,06%, solo undici i voti di differenza dal suo contendente Giuseppe Santagada che rispetto al primo turno ha fatto una rimonta eccezionale arrivando fino al 49,94 e sfiorando il colpaccio.
Infine, la Sardegna dove si votava in quattro Comuni. A Porto Torres nel sassarese il candidato del Movimento Cinquestelle Sean Christian Wheeler ha ottenuto il risultato più largo conquistando il 72,8% dei voti. Invece, del cagliaritano: a Quartu il candidato del centrosinistra ha prevalso di cinque punti sull’uscente Mauro Contini: 52,2% contro 47,8%: a Sestu vittoria netta di Maria Paola Secci, candidata del centrodestra, con il 59,1% dei consensi: mentre a Silius, dove al primo turno i due candidati avevano ottenuto lo stesso numero di consensi al ballottaggio ha prevalso per quattro voti Marino Mulas della lista "Silius 2015 podeus", che ha conquistato 421 elettori contro i 417 del suo avversario Giuseppe Erriu. (gp)