- Marzo 3, 2016
Notizie
Commissione Ambiente – Valentini: “Anci e Dipartimento di Protezione Civile insieme per la tutela del territorio”
“Quello di oggi è stato un incontro molto importante che ha visto la partecipazione del...“Quello di oggi è stato un incontro molto importante che ha visto la partecipazione del Capo del Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio e ha, al contempo, registrato il rinnovo del protocollo d’Intesa tra l’Associazione dei Comuni e il DPC che sarà firmato ufficialmente nei prossimi giorni, protocollo che sancirà una nuova stagione di attenzione sui temi della Protezione civile a livello locale, in un’ottica anche di grande coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni di volontariato con al centro l’informazione. Lo ha detto Bruno Valentini sindaco di Siena e delegato Anci a Politiche ambientali, Territorio e Protezione civile al termine della Commissione svoltasi oggi a Roma presso la sede dell’Anci.
“La comunicazione e la preparazione al rischio sono, infatti, tra le nostre priorità – ha detto Valentini – poiché una attenta e capillare divulgazione delle informazioni sul territorio e la consapevolezza da parte dei cittadini dei possibili rischi permette una maggiore efficacia delle azioni della Protezione Civile stessa”.
“Abbiamo dibattuto anche di allerta meteo – ha sottolineato – e della necessità di aggiornare o, in alcuni casi, redigere dei piani di azione Comune per Comune, anche in questo caso per rispondere alle esigenze dei territori. Su allerta meteo Anci e Dipartimento intenderanno svolgere un’azione di confronto su scala regionale rispetto alle nuove indicazioni operative, anche in vista della revisione della Direttiva del 2004, così da raccogliere quanti più contributi possibili per migliorare l’efficacia del sistema.
In tema competenze, “con la progressiva ridefinizione del ruolo delle Province, le responsabilità vengono concentrate sempre di più su Regioni e i Comuni. I sindaci – ha continuato – consapevoli della responsabilità che competono loro, chiedono alle Regioni di stabilire forti rapporti di collaborazione con il più ampio coinvolgimento dei territori rispetto alle diverse attività di programmazione, alla programmazione. Con il rinnovo del Protocollo con il Dipartimento di Protezione Civile auspichiamo in un maggiore coinvolgimento e in un potenziamento del ruolo dei Comuni”.
Infine in merito alle norme del governo all’interno del provvedimento Italia Sicura, “abbiamo sottolineato l’importanza di accompagnare ai grandi interventi nelle grandi città anche tutta una serie di micro interventi che vanno a sanare una miriade di situazioni di disagio e di rischio su aree altrettanti rilevanti del territorio”. (fdm)