• Maggio 18, 2018
di anci_admin

Notizie

Coesione – A Venezia il Comitato di Sorveglianza Pon “Città metropolitane 2014-2020”. Brugnaro: “Grazie a Commissione Ue che crede nelle città”

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro ha aperto questa mattina, nella sede della Biennale a Ca' Gius...

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro ha aperto questa mattina, nella sede della Biennale a Ca’ Giustinian, i lavori del quarto Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014-2020”, il programma europeo finalizzato all’adozione di strategie urbane e piani integrati di sviluppo sostenibili nelle 14 città metropolitane italiane (Torino, Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Messina, Catania, Palermo). All’incontro, che ha l’obiettivo di valutare l’attuazione del Programma, i progressi compiuti durante l’anno e il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono intervenuti, tra gli altri, il direttore generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e presidente del Comitato di Sorveglianza, Maria Ludovica Agrò, Nicolas-Gibert Morin della Commissione europea, e i rappresentanti delle città metropolitane.
“Grazie alla Comunità europea e al Governo – ha esordito il sindaco Brugnaro nel dare il benvenuto ai partecipanti – per questo Progetto che credo sia da incentivare perché sta ottenendo risultati molto positivi che sono sotto gli occhi di tutti. Il tema del rilancio della città è fondamentale, così come quello delle manutenzioni. Siamo convinti che anche piccoli gesti quotidiani, legati ad un grande piano educativo delle persone, possano essere significativi. I grandi progetti ci insegnano a pianificare il futuro, ma opere pubbliche e manutenzioni non bastano se non c’è il coinvolgimento di tutti i cittadini e il rispetto per la cosa pubblica. Il buon esempio lo può dare ciascuno di noi prendendosi cura della propria città”.
“Grazie alla Commissione europea – ha concluso il primo cittadino – per aver creduto nelle aree metropolitane. Portare avanti bene questo Progetto significa dimostrare che siamo capaci di spendere bene questi soldi, di averne cura e di agganciare il futuro dei nostri giovani”.
Il direttore dell’Agenzia per la coesione territoriale Maria Ludovica Agrò ha posto l’attenzione su un importante risultato raggiunto: la "concreta realizzazione della comunità delle Città metropolitane".
“Oggi a Venezia – ha proseguito – le città, che hanno condiviso nell’ambito del Pon Metro metodi, procedure e progettualità, hanno confermato la messa in opera effettiva di alcuni punti strategici dell’Agenda urbana per l’Europa. Il rafforzamento amministrativo che si è prodotto è tangibile e conferma le città come protagoniste delle politiche di coesione, capaci di coglierne le sfide a vantaggio dei propri cittadini. Le difficoltà di una articolazione complessa che vede 14 organismi intermedi nella gestione delle risorse, è premiata dai risultati emersi oggi e che saranno sempre più evidenti nei prossimi mesi”. (com/ag)

#CdS2018 | Grazie all’ @EU_Commission per aver creduto nelle aree metropolitane.
Dimostrazione che siamo capaci di spendere bene questi soldi, di averne cura e di agganciare il #futuro dei nostri giovani .

[staff] pic.twitter.com/GEHPQd5cSi
— Luigi Brugnaro (@LuigiBrugnaro) 18 maggio 2018