• Settembre 29, 2025
di Redazione Anci

Sport

Civita Castellana candidata a Comune Europeo dello Sport 2027

Il Sindaco Giampieri: “Siamo Comune dello Sport nella nostra essenza- Lo sport per noi è cultura, scuola, vita.”
Civita Castellana candidata a Comune Europeo dello Sport 2027

Giornate intense, di incontri e sopralluoghi, hanno segnato un passo decisivo nel percorso di candidatura di Civita Castellana a Comune Europeo dello Sport 2027. La Commissione di valutazione di ACES Europe è stata accolta nella città falisca per visionare impianti sportivi, strutture e progetti, e per conoscere da vicino lo spirito della comunità che sostiene questa sfida.
“Per Civita Castellana queste giornate rappresentano un momento di orgoglio e di grande responsabilità. Abbiamo mostrato alla Commissione non solo strutture e impianti, ma soprattutto una comunità viva, compatta e determinata a far crescere lo sport come valore educativo, inclusivo e sociale. La nostra candidatura non è una semplice etichetta istituzionale: è un progetto culturale, che mette al centro le persone e la dignità di ciascuno”, spiega il sindaco Luca Giampieri che rimarca come Civita Castellana sia “già, nella nostra quotidianità, un comune dello sport: lo dimostrano le scuole, le associazioni, le attività nelle parrocchie, le famiglie e tutti coloro che quotidianamente vivono lo sport come occasione di crescita e partecipazione. Lo dimostrano gli investimenti che la mia Amministrazione ha effettuato ed effettuerà sugli impianti sportivi. Ora vogliamo portare questa esperienza davanti all’Europa, con orgoglio e determinazione”.
“Questa candidatura è figlia di un progetto articolato e condiviso, costruito con impegno negli ultimi mesi”, aggiunge l’assessore allo Sport del Comune, Giovanna Fortuna, sottolineando come l’amministrazione abbia lavorato per riqualificare e ampliare le strutture e continueremo a farlo, con l’obiettivo di garantire sport e benessere per tutti. “La nostra forza – ha evidenziato – sta nella rete di associazioni sportive, nel mondo scolastico e nelle tante realtà che rendono vivo ogni giorno il tessuto sociale della città. Per questo a loro va il mio e il nostro più sentito ringraziamento, perché rappresentano il vero pilastro dello sport a Civita Castellana. Questo percorso non vuole essere soltanto una sfida amministrativa, ma un investimento sul futuro delle nuove generazioni e sulla capacità della nostra comunità di includere anche le fasce più fragili. Lo sport a Civita Castellana è cultura, è salute, è cittadinanza attiva”.