• Novembre 6, 2015
di anci_admin

Notizie

Città e Università – Pellerino (Ass. Torino): “Torino, una grande capitale del lavoro intelligente

“Torino Città Universitaria è una delle leve fondamentali dello sviluppo per far...

“Torino Città Universitaria è una delle leve fondamentali dello sviluppo per fare diventare la città una grande capitale del lavoro intelligente”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche Educative del Comune di Torino commentando il protocollo tra Anci e Crui per il rilancio dei territori grazie alla sinergia tra Comuni e Università.
“La Città – spiega Pellerino – possiede due Atenei di eccellenza: Politecnico e Università degli Studi, in vetta alle classifiche degli Atenei italiani, ed una folta presenza di istituti di alta formazione e della conoscenza, sedi regionali di ricerca, del trasferimento tecnologico e dell’innovazione. Torino ospita una comunità universitaria di circa 100.000 persone composta da studenti, docenti, ricercatori e visiting professors, una comunità che rappresenta più del 10% dei suoi abitanti. Gli studenti fuori sede sono il 20% e di questi il 10% è rappresentato da studenti internazionali, con un trend costantemente in crescita negli ultimi anni”.
Un successo che Pellerino imputa alle politiche di internazionalizzazione e alle alte qualità didattiche messe in campo dagli Atenei. Sulla capacità attrattiva di studenti ha poi inciso “lo sforzo orientato all’offerta di servizi di accoglienza e di sostegno al percorso universitario”.
“Per valorizzare e consolidare gli obiettivi raggiunti – afferma l’assessore – e per andare verso nuovi traguardi Torino si è data un obiettivo strategico: pensarsi Città Universitaria. Peraltro una comunità universitaria cittadina è fonte di ricchezza culturale e sociale ma anche di importanti ricadute sulle economie del territorio legate anche alle necessità di alloggio, di trasporti, di pasti determinati dalla presenza di studenti universitari fuori sede”.
“Negli ultimi anni, a partire dal 2011, abbiamo lavorato per fare di questa realtà, già forte e consolidata, una delle identità della Città: Torino ha fatto dei suoi Atenei, delle sue strutture di eccellenza nel campo della formazione e della ricerca, un carattere distintivo percepito e riconosciuto come polo intorno al quale organizzare opportunità e attrattività”.
Obiettivo dichiarato, fare di Torino una grande capitale del lavoro intelligente; un’ambizione che comporta scelte di sistema conseguenti: campus per poli di Facoltà, servizi residenziali per la comunità universitaria, collegamenti e trasporti pubblici adeguati anche negli orari notturni, servizi culturali e sportivi.
“Si tratta di costruire un sistema di ospitalità e sostegno alla comunità universitaria – sottolinea – ma anche, per la Città, di avere un ruolo di coordinamento dell’offerta di interventi proposti dai diversi attori istituzionali, accademici, imprenditoriali e sociali.
E’ altresì importante, nell’ambito di Torino Città Universitaria – conclude – poter cogliere le opportunità che gli Atenei rappresentano per la filiera educativa della città, stabilendo forme di connessione tra i vari cicli di studio, favorendo Atenei aperti alla città, fonte di conoscenza, utilizzabili nel percorso formativo, dall’orientamento alle lingue, alle offerte culturali prodotte”. (com/fdm)