• Gennaio 8, 2014
di anci_admin

Notizie

Città del libro – Domani a Roma Fassino introduce incontro tra 70 città sedi di festival e saloni letterari

A nove mesi dall’insediamento dell’aprile scorso a Torino, domani giovedì 9 genna...

A nove mesi dall’insediamento dell’aprile scorso a Torino, domani giovedì 9 gennaio 2014 torna a riunirsi a Roma al teatro dei Dioscuri (via Piacenza, 1) il coordinamento delle Città del libro: le città d’Italia, grandi e piccole, che organizzano festival e saloni dedicati al libro e alla letteratura e alla cultura editoriale. Il coordinamento è nato dalla volontà di far incontrare le diverse esperienze sul territorio nazionale, individuando possibili forme organiche di collaborazione, condivisione e promozione e ricercando nuove e più solide forme di riconoscimento.
La giornata è promossa dal Centro per il libro e la lettura con la collaborazione della Fondazione per il libro, la musica e la cultura. Sono attese le rappresentanze di circa 70 città. Da Torino, città del Salone internazionale del libro e ideatrice del coordinamento, a Roma con Più libri, più liberi e FestivalLetterature, a Milano con BookCity, a località sedi di importanti festival come Mantova, Pordenone, Modena, fino a piccoli centri come Sarzana,  Gavoi, Lamezia Terme, che hanno saputo creare iniziative di valenza nazionale.
Apre i lavori il presidente dell’Anci e sindaco di Torino Piero Fassino, con un intervento sul ruolo dei Comuni nella situazione attuale e in prospettiva per le Città del libro. Quindi gli interventi introduttivi di Rolando Picchioni, presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura, e di Rosanna Rummo, direttore  generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore.
Saranno poi l’ideatrice del Festival della mente di Sarzana Giulia Cogoli e il presidente della Fondazione Cassa di risparmio della Spezia Matteo Melley a esporre un’ipotesi di coordinamento nazionale fra le Città del libro.
Chiude i lavori della mattinata il presidente del Censis Giuseppe De Rita, affrontando il rapporto fra comunità e identità locali e promozione degli eventi culturali.
Nella sessione pomeridiana, la direttrice del Centro per il libro e la lettura Flavia Cristiano presenta il progetto di un portale web, che metterà in rete le offerte e le proposte delle Città del libro. Guido Guerzoni dell’Università di Milano illustra la proposta di studio e di monitoraggio delle Città del libro.
Gian Arturo Ferrari interviene quindi mettendo a confronto lo scenario italiano con quello degli altri Paesi europei nella prospettiva di nuove iniziative di respiro internazionale.
In conclusione della giornata il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Massimo Bray illustrerà il suo Piano nazionale per la promozione della lettura e incontrerà per un confronto reciproco i protagonisti delle Città del libro. (com/mv)