• Febbraio 28, 2025
di Francesca Romagnoli

Storia in Comune

Città del Carnevale 2025. Barone (sindaco Mamoiada): “Festa tra folklore, cultura e autenticità”

“I segreti di Mamuthones e Issohadores, simbolo del Carnevale sardo”. Il sindaco di Mamoiada per "Storia in Comune"
Città del Carnevale 2025. Barone (sindaco Mamoiada): “Festa tra folklore, cultura e autenticità”

“I segreti di Mamuthones e Issohadores, simbolo del Carnevale sardo”. Così Luciano Barone sindaco di Mamoiada la città delle maschere, “terra nel cuore della Barbagia conosciuta per una delle tradizioni più affascinanti, dove l’antica cultura dell’isola è rimasta intatta da secoli”.
Il Carnevale inizia ufficialmente il 17 gennaio con la Festa del Fuoco dedicata a Sant’Antonio Abate giorno in cui si esibiscono i Mamuthones e Issohadores, protagonisti di un rito che ha origini millenarie. “Quella di Mamoiada è una sfilata che ritorna ogni anno, legata ai cicli della morte e della rinascita della natura, riti che si tramandano di generazione in generazione”.
I Mamuthones indossano una veste in velluto sotto una casacca di pelle di pecora, il volto è coperto da una maschera nera di legno, sulle spalle sa carriga un grappolo pesante di campanacci e sonagli, la loro espressione è spaventosa e sofferente. I Issohadores vestono una camicia rossa con decori floreali, sulla testa sa berritta un fazzoletto colorato annodato sotto il mento, il viso coperto da una maschera bianca,
Durante le parate i dodici Mamuthones, uno per ogni mese dell’anno, sfilano in due file parallele con salti ritmici, il loro incedere è lento e cadenzato, un rito secolare e propiziatorio per scacciare gli spiriti maligni. Gli otto Issohadores si muovono disordinatamente, hanno tra le mani la soha un laccio di vimini, con un movimento agile catturano simbolicamente gli spettatori.
“Una processione solenne che coinvolge tutti – precisa il sindaco – l’esecuzione dei passi che i mamoiadini imparano a scuola, da piccoli, il rituale della vestizione, il laboratorio artigianale dove si creano le maschere- E’ un’esperienza unica, autentica – conclude Barone – un evento emozionante”.

GUARDA IL VIDEO