• Gennaio 22, 2014
di anci_admin

Notizie

Citta del Bio – Domani a Berlino Fassino partecipa a incontro internazionale sul tema

Domani alle 10, al Roof garden del centro congressi di Berlino, Città del Bio ha organizzato ...

Domani alle 10, al Roof garden del centro congressi di Berlino, Città del Bio ha organizzato un incontro internazionale sull’impegno dei Comuni per l’agricoltura biologica. All’incontro parteciperà tra gli altri il presidente dell’Anci Piero Fassino, insieme con Claudio Serafini, presidente Città del Bio.
L’incontro durerà l’intera giornata. Nel pomeriggio verranno analizzate le buone pratiche sulla bioristorazione scolastica e colletiva, sulla tutela dell’acqua, sull’educazione alimentare, sul verde pubblico. L’incontro si inserisce nel dibattito sul rapporto fra città e territori. Una nuova consapevolezza sta emergendo sull’insostenibilità dei modelli alimentari correnti, di produzione e di consumo, con l’evidenza che le città hanno una grande ruolo da giocare in proposito. Oggi più della metà della popolazione vive nelle aree urbane e questa tendenza si sta accentuando ulteriormente: si stima che nel 2030 la popolazione mondiale sarà concentrata per il 70% nelle aree urbane. Una situazione che impone una riflessione, dato che sono le città che mangiano, che domandano i prodotti della pesca e dell’agricoltura, che creano lavoro nei campi e nel mare. Le scelte che i Comuni compiono per la gestione del servizio di ristorazione scolastica e collettiva, le modalità di utilizzo dei terreni agricoli di proprietà comunale, i programmi di educazione alimentare e di educazione al consumo sostenibile per garantire corrette informazioni ai cittadini, ma anche la creazione degli “orti urbani”, sono tutti aspetti che impegnano le città, che con le loro scelte possono determinare i modelli di agricoltura che vengono praticati e, quindi, gli alimenti che vengono prodotti e consumati.
Le città possono contribuire a implementare filiere alimentari sostenibili, capaci di innescare sinergie tra lo spazio urbano e le zone rurali, perché la città mangia, mangia il cibo, ma anche, in qualche modo, i terreni necessari per produrre questo cibo. Il rapporto che le città stabiliscono con l’agricoltura si ripercuote anche sugli spazi verdi periurbani, che possono essere utilizzati per il tempo libero dei cittadini o anche per l’approvvigionamento di acqua potabile.
All’incontro interverranno amministratori di piccole e grandi città, dall’Italia alla Francia, dalla Germania alla Danimarca, che porteranno testimonianza dei loro progetti e del loro lavoro. (com/mv)