• Luglio 2, 2014
di anci_admin

Notizie

Città dei Motori – Riccardo Mariani (sindaco di Mandello del Lario) è il nuovo presidente dell’Associazione

Riccardo Mariani, sindaco di Mandello del Lario, è il nuovo presidente dell’associazion...

Riccardo Mariani, sindaco di Mandello del Lario, è il nuovo presidente dell’associazione Città dei Motori/Anci. Lo ha eletto l’assemblea congressuale che si è svolta a Maranello venerdì 27 giugno, ospitata all’interno dello stabilimento Ferrari. Riccardo Mariani, classe 1965, guida da nove anni l’amministrazione della storica sede della Moto Guzzi, e ha fatto parte dei soci fondatori della Rete che raggruppa i comuni a vocazione motoristica.
Vice presidente è stato eletto Massimiliano “Max” Morini, classe 1984, neosindaco di Maranello, mentre faranno parte del direttivo Tommaso Rotella (assessore, Modena), Carlo Abbà (assessore, Monza), Tonino Aufiero (sindaco di Pratola Serra), Gladiseo Zagatto (consigliere, Varese) e Domenico Mangone (assessore, Torino).
Lucia Bursi, già sindaco di Maranello e presidente uscente di CdM, che ha guidato per le prime due “legislature”, è stata eletta all’unanimità presidente onorario: resterà concreto punto di riferimento, e continuerà a seguire in particolare il progetto di promozione turistica “Rete nazionale Città dei Motori”.
Numerosi gli ospiti intervenuti nel corso dei lavori di Maranello: tra gli altri, Roberto Loi, presidente nazionale dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI); Giovanni Copioli, vice presidente della Federazione Motociclistica Italiana; Andrea De Adamich, campione automobilistico e titolare del Centro Guida Sicura di Varano de’ Melegari; Pierattilio Superti (direttore di Anci Lombardia) e Marco Marturano (responsabile comunicazione) hanno illustrato ai soci di Città dei Motori le opportunità del progetto AnciperEXPO di “avvicinamento” all’evento EXPO 2015, auspicando l’incontro tra le tipicità agroalimentari e le “tipicità” motoristiche dei territori.
Alla presidente Lucia Bursi è pervenuto il messaggio del Presidente dell’Anci e sindaco di Torino, Piero Fassino, che ha rimarcato l’importanza strategica per il Paese del settore manifatturiero e dell’automotive in particolare, e sottolineato la necessità di una sempre maggiore sinergia tra Anci e CdM nella promozione turistico-territoriale e per la valorizzazione del patrimonio culturale legato a questo settore del Made in Italy.
Infine, l’assemblea ha approvato alcuni ordini del giorno: tra i più importanti, quello relativo all’auspicata riapertura del Museo Alfa Romeo di Arese e per l’introduzione di modifiche allo statuto sociale. (com)