• Settembre 19, 2014
di anci_admin

Notizie

Città dei motori – Ingresso di Verrone, Lucia Bursi presidente onorario e l’impegno per Expo i temi trattati in assemblea

Ratifica dell’ingresso del comune di Verrone nell’Associazione, il venticinquesimo comun...

Ratifica dell’ingresso del comune di Verrone nell’Associazione, il venticinquesimo comune socio di Cdm, sottoscrizione protocollo con la Federazione motociclistica italiana, approvazione delle modifiche allo statuto, impegno dell’Associazione per Expo 2015 con una serie di tappe legate al tema “velocità e lentezza” e approfondimento per un possibile accordo con Fidal, la federazione di atletica leggera.
Sono stati questi i principali punti di discussione dell’Assemblea straordinaria di Città dei Motori, svoltasi mercoledì scorso nella sede Anci di Roma.
Si allarga dunque la famiglia Cdm, con l’ingresso di Verrone nell’Associazione, fortemente voluto dal sindaco Cinzia Bossi. Verrone, comune della provincia di Biella, ospita dal 1974 un importante stabilimento Fiat.
Importante l’accordo stipulato da Città dei Motori con Fmi, che prevede, tra le altre, le attività di formazione e informazione sulla sicurezza stradale rivolte alle scuole e le azioni di promozione e valorizzazione del territorio attraverso il ‘mototurismo’.
L’Assemblea ha, inoltre, un nuovo segretario generale, Danilo Moriero, già capo della segreteria tecnica e un presidente onorario, Lucia Bursi, già sindaco di Maranello. Le nomine sono state possibili grazie all’assenso che l’Assemblea ha fornito ad importanti modifiche statutarie che hanno introdotto per l’appunto le figure del presidente onorario, del segretario generale e dei delegati per materia al posto delle commissioni.
Molto importante l’impegno che Città dei Motori ha preso in vista di Expo 2015: l’Associazione realizzerà una serie di iniziative territoriali originali da inserire nel più ampio calendario del progetto “Anci per Expo 2015”. Si trattadi coniugare le ‘tipicità’ motoristiche della Rete con le produzioni di eccellenza agroalimentari dei rispettivi territori. In particolare, il tema caratterizzante sarà “Velocità e lentezza”, ovvero dinamicità e innovazione (rappresentati dai motori) uniti alla tradizione secolare dei prodotti italiani, i quali divengono eccellenze grazie appunto a processi “lenti” quali invecchiamento, maturazione, stagionatura e così via.
Altra tappa significativa il possibile accordo con Fidal, la Federazione di atletica leggera, il cui progetto in Assemblea è stato illustrato da Fabio Pagliara, segretario generale della stessa Federazione.  Il progetto è dedicato ad interventi di riarredo urbano dei parchi e nelle città che sposano la filosofia dello sport ed ad attività che coinvolgeranno la cittadinanza nella ricerca di stili di vita virtuosi con istruttori Fidal. Pagliara ha proposto ai vertici dell’Associazione la sottoscrizione di un protocollo con CdM per realizzare una sinergia tra corsa e motori, un progetto che si propone di puntare all’educazione e al rispetto tra chi si muove sui motori e chi pratica la corsa. (com)