• Marzo 1, 2025
di Francesca Romagnoli

Storia in Comune

Città Carnevale. Serfilippi (sindaco Fano): “Il più antico d’Italia, da vedere e gustare dal 1347”

Il primo cittadino: "Evento che affonda le sue radici nella nostra storia e identità culturale”. Guarda il video
Città Carnevale. Serfilippi (sindaco Fano): “Il più antico d’Italia, da vedere e gustare dal 1347”

“Il Carnevale di Fano, eccellenza straordinaria, evento che affonda le sue radici nella nostra storia e nella nostra identità culturale”. Così il primo cittadino Luca Serfilippi, “è un vanto, ma anche una responsabilità: significa custodire e promuovere una tradizione popolare che è parte del nostro patrimonio collettivo”.
Il Carnevale non è solo spettacolo, ma un volano per l’economia locale capace di valorizzare le ricchezze enogastronomiche e culturali del territorio, creando un circolo virtuoso di sviluppo e promozione. “Un appuntamento che ogni anno rinnova la sua magia – spiega Serfilippi – coinvolgendo cittadini e visitatori in un’esperienza unica, fatta di storia, creatività e passione”.
Il punto di forza e uno degli elementi dipintivi è anche un altro, il “Getto, simbolo del nostro dolcissimo Carnevale. Il rito del gesto dei dolciumi durante le sfilate dei carri di cartapesta è un’antica tradizione, ha una radice storica perché il Carnevale arriva tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera nel momento in cui si semina, quello del contadino con il seme sulla terra è un gesto propiziatorio di nuova vita.
“Durante le sfilate dei carri allegorici, vengono lanciati circa 180 quintali di dolciumi, cioccolatini e caramelle, onorando una tradizione antica – conclude – che continua a rendere unico il nostro Carnevale e a farlo amare da tutti”.