- Dicembre 16, 2015
Notizie
Celva – Valorizzare il territorio a partire dal cibo, riprendono gli incontri dedicati a “Io mangio valdostano”
Approfondire con famiglie, insegnanti e bambini delle scuole dell’infanzia e primaria il valor...Approfondire con famiglie, insegnanti e bambini delle scuole dell’infanzia e primaria il valore di un’alimentazione sana e sostenibile, da intendere quale scelta politica delle amministrazioni locali, ma anche oggetto di riflessioni collettive, sociali e culturali: è con questo spirito che sono ripresi ieri, martedì 15 dicembre, gli appuntamenti che il CELVA promuove sul territorio con il progetto “Io mangio valdostano”. Il primo evento, svoltosi in collaborazione con il Comune di Doues, ha visto gli amministratori locali, il servizio SIAN dell’azienda USL e alcuni produttori agroalimentari dialogare con la collettività sull’alimentazione sana, sostenibile e di tradizione.
Le attività a Doues sono iniziate nella mattinata presso le scuole dell’infanzia di località Cretaz, con animazioni sul cibo e gli alimenti studiate apposta per i bambini più piccoli. Nel primo pomeriggio, gli alunni della Scuola primaria sono stati invece coinvolti nei laboratori didattici "La tradizione alimentare valdostana", curati da Mathieu Champrétavy. Presso la Sala Polivalente del Comune, dalle 16.30, i genitori si sono invece ritrovati per un confronto con l’Assessore Flavia Abram sul servizio di refezione erogato ai bambini delle scuole. La dottoressa Anna Maria Covarino, responsabile dell’Ambulatorio del SIAN dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, ha dato poi alcune indicazioni utili in merito alla grammatura, alla varietà degli alimenti e alle preparazioni del menù “Io mangio valdostano”, definito annualmente, in due versioni stagionali, in collaborazione fra il CELVA e il SIAN. Alcuni titolari delle aziende agricole che conferiscono prodotti alla refezione scolastica gestita dal Comune hanno raccontato come arrivano sulla tavola dei bambini gli alimenti di prossimità, come succhi di frutta, prodotti caseari, verdure e carni. La giornata si è chiusa con una degustazione curata dalla “Noutra Bouteucca”, l’esercizio di prossimità del villaggio, con i prodotti del Caseificio Valpelline e delle aziende agricole “Erik Tognan”, “La Contrée de Comboé" di Hélène Vierin e “Au potager de Grand-Mère” dei Fratelli Nicoletta.
L’amministrazione comunale di Doues aderisce a “Io mangio valdostano” dal 2011, anno di avvio del progetto. Attraverso di esso il CELVA valorizza il territorio anche attraverso l’utilizzo di prodotti agricoli e agroalimentari regionali per la preparazione dei pasti nelle mense scolastiche gestiti dagli enti locali; oggi 61 Comuni su 74 fanno proprio il progetto.
I prossimi appuntamenti di “Io mangio valdostano” sul territorio si svolgeranno nel 2016. Il calendario completo sarà pubblicato sul sito www.celva.it. (com)