• Marzo 1, 2016
di anci_admin

Notizie

Celva – Da oggi, 1° marzo, 27 nuovi sportelli comunali per l’attivazione della Carta dei servizi

Da oggi, martedì 1° marzo, sono complessivamente 45 le sedi dove i cittadini valdostani p...

Da oggi, martedì 1° marzo, sono complessivamente 45 le sedi dove i cittadini valdostani possono attivare la Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS); ai primi 18 presidi avviati negli scorsi mesi se ne aggiungono altri 27, dislocati sia nel fondovalle, sia nelle valli laterali. La Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi è una vera e propria “chiave digitale” personale che, una volta attivata, permette ai possessori di accedere a tutti i servizi online dalla Pubblica amministrazione. Per il cittadini non è previsto alcun costo, né di attivazione né di assistenza. Grazie ad essa i residenti in Valle d’Aosta possono già attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) mentre, entro il 2016, saranno disponibili ulteriori servizi comunali, quale “FINES modulistica online” per la compilazione e la consegna della modulistica. 
“Anche su questo tema la Valle d’Aosta fa sistema – spiega Giovanni Barocco, responsabile politico del CELVA per i temi connessi all’innovazione tecnologica – L’attivazione e l’ampliamento degli sportelli comunali è il risultato di una stretta collaborazione fra il CELVA, l’Amministrazione regionale e IN.VA SpA, nata per avvicinare la Pubblica amministrazione alle esigenze dei cittadini. Oggi ci attiviamo per venire incontro agli utenti, ampliando i luoghi fisici dove è possibile recarsi per il riconoscimento e per l’attivazione della Carta”. I lettori digitali sono già in possesso dei Comuni; sono stati complessivamente 51 i dipendenti degli enti locali formati per l’attivazione delle tessera nel corso di 3 incontri di due ore ciascuno, promossi dal CELVA assieme a IN.VA. SpA e Regione. Ogni persona formata ha la propria sua postazione attivata. “Come annunciato a inizio anno – prosegue Barocco – siamo riusciti in questo obiettivo di ampliare gli sportelli per i cittadini: il prossimo passo è l’attivazione dei restanti Comuni, per una copertura totale del territorio”.
Come, dove e quando si attiva la Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi
La Carta dei servizi è l’identità digitale del cittadino, ed è strettamente personale. Per questo motivi non è possibile delegare a terzi la sua attivazione, malgrado le richieste avanzate in tal senso dalle Istituzioni coinvolte.
Per poter attivare digitalmente la Carta Nazionale dei Servizi, i residenti in Valle d’Aosta devono recarsi presso un qualsiasi sportello accreditato (non è necessario recarsi presso il proprio Comune di residenza) muniti della tessera sanitaria di cui sono già in possesso, di un documento di identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto) e di un indirizzo di posta elettronica (che può anche essere intestato ad una persona di fiducia, per semplificare l’operazione a tutte le persone che non sono in possesso di un indirizzo email).
I nuovi sportelli comunali interessati dall’attivazione della TS/CNS sono quelli di Aosta (presso lo Sportello Amico in Comune, Biblioteca Quartiere Dora e Biblioteca di Viale Europa), Antey-Saint-André, Arnad, Challand-Saint-Victor, Châtillon, Cogne, Donnas, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône (presso la Biblioteca), Issime (Municipio e Biblioteca), La Salle, La Thuile, Morgex, Nus, Pré-Saint-Didier (Municipio e Biblioteca), Saint-Christophe, Saint-Pierre, Sarre, Verrès e Villeneuve. Previa prenotazione, è possibile attivare la TS/CNS anche presso l’Unité des Communes Walser, con sede ad Issime.
Le sedi e gli orari sono pubblicati sul sito del CELVA (www.celva.it), sul sito dell’Amministrazione regionale (www.regione.vda.it). (com)